
La roccia è a tratti verdoniana! Ottima l'aderenza.
La via è spittata ma le soste sono da attrezzare o comunque da integrare.
Dal Campo di Marte per sterrata/sentiero verso il Fort des Salettes sino alla base della falesia dei monotiri; da questa, a sin., parte un sentierino in salita, in 10 minuti si è sotto la parete, bivio a sin per Pilier Bleau e Toulouse to win, a ds. per Pilier Gris.
La via è quella più a sinistra (corre sul pilastro a destra del grande canale, su quello a sinistra passa la ferrata)
L1 muretto e poi placca con passaggio di 6a – sosta su spit da attrezzare.
L2 facili salti fino ad una sosta su spit da attrezzare.
L3 bel tiro (5c) sullo spigolo con bella esposizione – sosta da attrezzare su sperone; discesa su crestina e breve risalita.
L4 sperone con passaggio di 6a fino alla sosta in cima allo sperone.
L5 facile tiro con muretto iniziale fino ad una sosta su albero + 20 mt su sentierino.
L6 superamento dell’ultimo sperone, quando inizia ad abbattersi conviene attrezzare una sosta per il recupero onde evitare attriti.
Per intercettare il canalone di discesa spostarsi molto verso est. Lungo la discesa c’è una calata su un albero per superare il pezzo più scivoloso.
- Bibliografia:
- Escalade en Briançonnais, Haut Val Durance, Queyras
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Toulouse (Croix de) – Pilier Gris

Toulouse (Croix de) – Eperon des Salettes

Toulouse (Croix de) – Pilier Bleu

Toulouse (Croix de) – Splash
Toulouse (Croix de) – GV

Jaune (Rocher) – Meursault Pilami

Val de la Clarée, Paroi des 50 Anes – Diedre Jaune + Viree en Claree

Val de la Clarée, Paroi des 50 Anes – Pilier Gris
le Laus (Aiguillette de) – Carpatoux

Beaudouis (Pic de) – Crete de l’Alpalier Adios Pèpè
