
Proprio davanti al ristorante ” Il girarrosto ” si trova un cartello indicatore del percorso . Si passa subito nei pressi della chiesina di Sant’ Alberto e ci si inserisce sulla Provinciale per Cerese . Si trova immediatamente un bivio con due segnavia : a sinistra il percorso ” punto e linea rossi ” che aggira il Monte Croce di Bragalla ( e che consiglio per il ritorno ) e a destra su asfalto quello ” = rosso ” che seguirà tutto il crinale .
Poco dopo si lascia la strada e seguendo i segnavia si va a sinistra , iniziando a salire sulla dorsale . Il tracciato è evidente ed i segnavia sono essenziali ma freschi . Con qualche saliscendi si arriva al Colle di Bragalla ( traliccio , 744 m.) , dove inizia la salita più ripida verso il Monte Croce di Bragalla . Sulla panoramica cima ( 864 m.) , c’ è una croce su di un grande basamento di cemento . Qui termina il segnavia ” = rosso ” .
La discesa sul versante opposto è su di una traccia non molto visibile nel bosco , da fare con attenzione , cercando di restare il più possibile sul crinale . Si arriverà ad inserirsi , dopo circa 600 metri , sul sottostante tracciato ” punto e linea rossi ” e targhetta ” VM ” esattamente al Colle di Mea ( 709 m.) . Il sentiero entra in un bel castagneto e poi perde un po’ di quota sino al Colle Boasi ( 663 m.) dove troviamo le case più alte del borgo di Sottocolle . Da lì si ricomincia a salire , arrivando all’ innesto con l’ Alta Via Monti Liguri proveniente dalla Scoffera .
Procedendo a destra , poco dopo si passa pochissimo sotto al Monte Castelluzzo , che consiglio di salire perchè la facile vetta ( 850 m.) è ben panoramica . Proseguendo ancora , il sentiero aggira a destra il Monte La Colla , raggiungibile con deviazione di 5 minuti ( punto più alto del tracciato , 898 m. ) ed arriva infine all’ asfalto in località Passo La Colla ( 845 m.) .
Il ritorno si fa per la stessa via , restando però sempre sul ” punto e linea rossi ” , che ci riporterà a Sant’ Alberto senza grandi dislivelli . Tra andata e ritorno , anche toccando le cimette , ci si mantiene sotto ai 16 km e ai 700 metri di dislivello .
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fo (Croce dei) da Sant’Alberto di Bargagli, traversata a Pieve Ligure

Costa Lione, Cima dei Runchi, Monte di Traso, Croce dei Fo, traversata da Cisiano
Rotondo, Possuolo, Pram, Uccellato (Monti) da Cisiano, anello

Croce dei Fo’ (Monte) da Viganego

Candelozzo (Monte) dal Passo della Scoffera

Alpesisa e Monte Lago da Marsiglia, anello per Canate e Capenardo

Torriglia da Scoffera, anello

Sentiero dell’Acquedotto Storico di Genova

Croce dei Fo’ (Monte) da La Presa, anello

Lavagnola (Monte) da la Colla

Servizi
