3Km
Note
Storico
50m
150m
150m
150m
150m
200m
200m
200m
3Km
3.2Km
4.4Km
6.2Km
6.2Km
6.2Km
6.2Km
6.2Km
6.2Km
6.5Km
La via ha uno stile essenzialmente trad con l’eccezione delle soste e degli spit sui primi due tiri che sono parzialmente in comune con la Gay-Ghirardi storica (via aperta in stile classico da forti alpinisti Pinerolesi negli anni ‘60, ora spittata).
Materiale utile: serie di friend dai micro al 3, 4 utile ma non indispensabile, doppi dallo 0,2 al 2. Mazzetto nuts medio-piccoli.
Eventualmente martello per ribattere chiodi. Utile dozzina di rinvii di cui 5-6 allungabili. Mezze corde.
Avvicinamento
Materiale utile: serie di friend dai micro al 3, 4 utile ma non indispensabile, doppi dallo 0,2 al 2. Mazzetto nuts medio-piccoli.
Eventualmente martello per ribattere chiodi. Utile dozzina di rinvii di cui 5-6 allungabili. Mezze corde.
Accesso: come per la Gay Ghirardi, sul lato ovest del torrione centrale, nell’evidente diedro.
Descrizione
- L1: Parzialmente in comune con la G.G. Partire nel diedro e seguirlo fino a quando questo non piega a sx su terreno più appoggiato. Qui proseguire direttamente per la fessura verticale ben evidente che tira dritto fino alla sosta. Un paio di passi un po’ aggettanti (chiodo) poi begli incastri. 25 m, 6a+. Sosta spit
- L2: 20 mt, 6a In comune con la G.G. Seguire il diedro ammanigliato fino al terrazzo di sosta. Sosta spit. Qui la G.G. piega a sx fino a prendere il passaggio chiave della nicchia e il traverso. La variante prende invece in modo diretto il grande diedro sulla verticale con un tiro evidente.
- L3: 30 mt, 6b+Percorrere l’evidente fessura sul muro compatto di destra, con bella varietà di incastri, prevalentemente di mano. Nella parte alta sfruttare ancora la fessura che piega diagonalmente a destra per superare un piccolo sbombamento. Procedere poi delicatamente verso sinistra (chiodo) prestando attenzione ad alcune scaglie fino a raggiungere il fondo del diedro. Proseguire nel diedro atletico ed esposto (chiodo). Prima di affrontare gli ultimi metri strapiombanti, cercare l’uscita logica a destra in corrispondenza dello spigolo dove passa anche “audaci proposte” (spit bianchi). Bel passaggio un po’ boulderoso/sbilanciante per salire sullo spigolo, fessura provvidenziale a destra un po’ “nascosta”. Proseguire ancora in breve fino ad eccellente terrazzino di sosta. Sosta su spit (alto) + chiodo, eventualmente anche ottima fessura per friends più comodi.
- L4: 35 mt, 6c discontinuo. Dalla sosta spostarsi leggermente a sx e salire direttamente nel breve diedro con un passo difficoltoso. Poi breve placca fessurata che si può decidere di affrontare direttamente o più facilmente nel diedro di sx. Facile ribaltamento poi direttamente per la bella fessura curva sbilanciante. Al termine di questa ci si ribalta nuovamente su un altro facile terrazzino che affaccia su un muro verticale “staccato”. Affrontarlo direttamente per una evidentissima fessurina ottimamente proteggibile che poi si allarga per condurre con begli incastri fino all’ uscita (in alto la fessura è bifida e si può affrontare con difficoltà simili a dx o a sx). Non fermarsi ma proseguire ancora qualche metro su terreno facile fino allo spigolo destro dello scudo finale, reperendo sosta spit di “audaci proposte”.
- L5: 30 mt, 5c. Traversare nettamente a sinistra senza affrontare direttamente lo scudo già percorso dalle vie preesistenti ma andando a reperire l’evidente diedro ben ammanigliato. Salirlo e, al termine, si giunge sotto la sella affilata che dà accesso alla placca Motti. Rimanere sul lato sx di questa per alcuni metri scendendo leggermente fino a trovarsi sotto una evidentissima fessura di mano che in breve porta fin sul filo della sella. Attenzione ai massi /lame instabili. Sosta a spit e cordoni.
- L6: 30 mt, 5b. Tiro un po’ “compresso” fra la placca Motti a dx e il diedro d’uscita della G.G. a sx. Si percorre una fessura evidente e ammanigliata che in alto supera un breve diedrino più liscio. In uscita da questo, si può procedere sul facile terreno seguente ancora fino a superare un altro diedro facile fino alla cengia di uscita dove predisporre eventualmente una sosta oppure utilizzare sosta a spit un po’ appesa in alto a dx.
Per terreno più facile proseguire fino in cima alla Cristalliera, eventualmente facile conserva in cresta o slegati, II e III (10 min).
Discesa per la via normale.
Variante aperta in due riprese dagli amici di Luca Giribone che hanno provato a solcare metri “vergini” pensando a lui che apprezzava molto questo piccolo scoglio della Val Chisone e ne aveva percorso gli itinerari più arditi. Ne è scaturita una via che dipende in parte dagli altri itinerari della parete ed è fra questi un po’ “compressa”, si tratta di una variante di interesse per chi cerca ancora un po’ di avventura.
Bianciotto Nicola, Maranetto Sandro, Peyrot Elisa, Perrone Benedetto, Poet Stefano
Bianciotto Nicola, Maranetto Sandro, Peyrot Elisa, Perrone Benedetto, Poet Stefano
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
01/09/2013 TO, Roure 6a, 6a obbl., a2 Ovest
Cristalliera (Punta) Torrione Centrale – Direttissima Ovest
50m
05/07/2025 TO, Roure 5c, 5c obbl. Sud
Cristalliera (Punta) Torrione Centrale – Ritorno alle Origini
150m
01/08/1992 TO, Roure 6c, 6b obbl. Sud-Ovest
Cristalliera (Punta) Torrione Centrale – Sorprendente Sud
150m
09/07/2022 TO, Roure 6c, 6a+ obbl. Sud
Cristalliera (Punta) Torrione Centrale – Il Tempio del Sole
150m
31/07/2025 TO, Roure 7a+, 6b obbl. Sud
Cristalliera (Punta) – Bum Bum Baghdad
150m
14/09/2013 TO, Roure 6a+, 6a obbl. Sud
Cristalliera (Punta) Torrione Centrale – Instanbul
150m
06/09/2025 TO, Roure 6a, 5c obbl. Sud-Ovest
Cristalliera (Punta) Torrione Centrale – Super Bianciotto
150m
17/08/2025 TO, Roure 5b, 5b obbl. Sud-Ovest
Cristalliera (Punta) Torrione Centrale – Diedro Caneparo + Diedro Dassano
200m
16/07/2016 TO, Roure 6a, 5b obbl., a1 Sud
Cristalliera (Punta) Torrione Centrale, Grassi 69
200m
10/08/2025 TO, Roure 6a+, 5c obbl. Sud-Ovest
Cristalliera (Punta) Torrione Centrale – Ricerca Finale
200m
Servizi
3Km
3.2Km
Toesca Rifugio
Bussoleno
4.4Km
Val Gravio Rifugio
Villarfocchiardo
6.2Km
Amici Albergo
Roure
6.2Km
Maison Mariot B&B
Roure
6.2Km
Iclò (da Fish) Ristorante
Roure
6.2Km
Cantina pradamont Ristorante
Roure
6.2Km
Serafin Rifugio
Roure
6.2Km
I tre scalin Ristorante
Roure
6.5Km