
Valutazione globale TD+
Salire la placca da sinistra verso destra (IV+ V- 1ch) e raggiungere a destra la sosta 1 della Gay-Ghirardi (V+). S1 (2ch)
Attraversare nuovamente a sinistra innalzandosi su un ballatoio (V+) che si può raggiungere anche direttamente (VI-) giungendo alla base di un diedro strapiombante con una fessura di fondo esilissima (1 ch). Superarlo a sinistra per una fessura più marcata (A2, A1, 2ch), tientrare dopo alcuno metri sul fondo del diedro ed uscire verso sinistra (V V+, 1ch) traversando su un’esile cengettina sino alla base della netta fessura che solca la placca giallastra sovrastante (IV+ V-). S2 da attrezzare (nut+ BD 0.75 + eventuale chiodo).
Seguire la fessura (A1, buoni piazzamenti per friends e/o nuts, oppure VI VI+) per una quindicina di metri, alla fine della fessura obliquare a sinistra per un sistema di gradini spioventi (IV+, 2ch gialli) puntando verso la fascia strapiombante. Superarla a sinistra nel suo punto di minore resistenza (V+ VI, 2 ch) e sostare presso un grosso masso staccato. S3 su spit e/o più comodo masso staccato. Attenzione in questo tiro a non obliquare a sinistra troppo presto verso cordoni bianchi, sono un tentativo (maillon…), bisogna salire di più e traversare a sinistra successivamente.
Salire dritti alcuni metri (V+) e ristabilirsi a destra sulla cengia posta alla sinistra del tratto fginale di V V+ della Gay-Ghirardi (VI), traversare facilmente a destra (3ch) giungendo ai piedi di una fessura strapiombante nerastra. S4 2ch per terra.
Seguire la fessura interamente (V+ A2 A1, 1 ch), obliquare leggermente a sinistra su una placchetta inclinata (V+ V-, 1 ch leggermente fuori via sulla sx con maillon) posta sotto un enorme blocco staccato, ritornare a destra (V+) e proseguire lungo una netta fessura lichenosa (A1, A2, 1ch), uscire un libera (VI) e sostare alla base dell’enorme lama staccata pressoché orizzontale. 30 m. S5 1 ch + spuntone.
Traversare a destra sulla lama (V delicato) e raggiungere lo spigolo, decisamente più appoggiato (sosta, vi si può rinviare); continuare lungo una rampa diedro (IV IV+) fino ad uscire sul tagliente di cresta. S6, 2 spit bianchi.
Abbassarsi a sinistra e raggiungere il diedro terminale della Gay-Ghirardi, percorrerlo integralmente (1 nut) fino al termine delle difficoltà (30 m III/IV). S7
- Bibliografia:
- G. C. Grassi,
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cristalliera (Punta) Torrione Centrale – Ritorno alle Origini

Cristalliera (Punta) Torrione Centrale – Il Tempio del Sole

Cristalliera (Punta) Torrione Centrale – Pilastrino sud
Cristalliera (Punta) Torrione Centrale – Super Bianciotto

Cristalliera (Punta) Torrione centrale, Sorprendente Sud
Cristalliera (Punta) Torrione Centrale: Diedro Caneparo + Diedro Dassano

Cristalliera (Punta) Torrione centrale, Siamo figli delle stelle pronipoti di sua maestà il denaro

Cristalliera (Punta) Torrione Centrale – Instanbul
Cristalliera (Punta) Torrione centrale, Ricominciare per non dimenticare
Cristalliera (Punta) Torrione Centrale, Diedro Ghirardi

Servizi


Toesca Rifugio
Bussoleno
Val Gravio Rifugio
Villarfocchiardo
Fontana Mura Rifugio
Coazze
Amici Albergo
Roure
Maison Mariot B&B
Roure
Iclò (da Fish) Ristorante
Roure
Cantina pradamont Ristorante
Roure
Serafin Rifugio
Roure