
Da L’Ecot (posteggio) con il sentiero che verso nord sale con ampi tornanti (scorciatoie) il fianco della valle fino a sbucare sul pianoro ove sorge sulla sinistra il rifugio des Evettes.
Dal Rifugio un sentiero scende verso Sud-Sud-Est ed attraversa il Ruisseau de la Recula su di un ponte in pietre e cemento. Traversare sulla sinistra seguendo degli ometti poi salire direttamente per delle cenge erbose su placche. Un piccolo sentiero taglia allora il M. Séti e lo contorna a Sud superando dei pendii formati da terrazze erbose e corte barre rocciose oblique, per le quali si raggiunge agevolmente la morena destra della branca Sud del Glacier du Gran Méan.
Ci si porta sul ghiacciaio e si procede in direzione del colletto Bramafam (tra la Torre omonima e la P. Corrà). Poco prima di arrivare al colletto si sale il ripido pendio che costeggia il versante Ovest della P. Corrà fino alle roccette che costituiscono la vetta, che si raggiunge con alcuni passi di II. Ritornati sul pendio si scende puntando al colletto tra la vetta e la Torre Bramafam. Dal colletto in breve si può salire in vetta da più parti senza difficoltà.
- Cartografia:
- IGN 1:25000 3633ET - Tignes.Val d'Isere Haute Marienne
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia - Alpi Graie Meridionali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciamarella (Uja di) Parete Nord da L’Ecot

Piccola Ciamarella Parete N/NE

Girard (Punta) Via Normale da l’Ecot

Mezzenile (Punta di) Traversata cresta del Mezzenile o del Mulinet

Grande Aiguille Rousse da l’Ecot per il versante Sud e la Petite Aiguille Rousse

Collerin (Monte) da l’Ecot per il ghiacciaio Des Evettes

Piccola Ciamarella da l’Ecot per il ghiacciaio des Evettes
Levanna Centrale da l’Ecot per il crestone SO

Regaud (Pic) traversata cresta Nord e discesa dalla Vire Regaud

Albaron di Savoia da l’Ecot per il Rifuge des Evettes

Servizi
