
Dettagli
- Dislivello (m)
- 700
- Quota partenza (m)
- 1998
- Quota vetta/quota (m)
- 2635
- Esposizione
- Tutte
- Grado
- EE
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- Sentiero Alta via Alpina n 545 e 549,parte attrezzato
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Vigo di Fassa prendere la funivia che va al Ciampedie dove sorgono numerosi Rifugi. Prendere il sentiero 545 che porta alla Sela del Ciampac dove sorgono i Rifugi Baita Marino Pederiva e Roda di Vael. Si prosegue sul panoramico sentiero 549 che porta al Rif. Fronza.Qui incrociamo un monumento dedicato a Theodor Christomannos, fautore dello sviluppo turistico in valle. Una bellissima aquila di bronzo! In breve con sali scendi si arriva al Rifugio Fronza.
Dietro al Rifugio riparte il sentiero attrezzato che va sia a Passo Sartner che alle Coronelle. E’ consigliato l’uso dell’attrezzatura adatta.
Sentiero molto ripido ma ben attrezzato. Arrivati al Passo si scende per ghiaie nelle spoglia conca del Davoi.Seguire il sentiero 550 che va direttamente al Gardeccia o se no per chi volesse allungare passare dal Rifugio Vaiolet.
- Cartografia:
- Val di Fassa-Alta Badia-Val Gardena 1:50.000
20/08/2011
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roda di Vael (Rifugio) da Vigo di Fassa, anello per Ciampedie

Larsec (Cima di) Anello Ciampediè-Passo Antermoia-Cima Larsec-Mazzin

Sentiero dei Masarè da Passo di Costalunga

Cigolade (Passo delle) Anello da Ciampedie

Re Alberto(Rifugio) e Laurino(Passo di) da Campedie

Larsech Weg Anello da Ciampedie

Lagusèl Il giro da Pozza di Fassa

San Nicolò (Passo di) traversata Pozza – Val San Nicolò per il Sentiero Pederiva

Ombert (Col) Anello dalla Valle di S.Nicolò

Paschè (Forcella) da Valle di San Nicolò
