
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1110
- Quota partenza (m)
- 1320
- Quota vetta/quota (m)
- 2430
- Esposizione
- Varie
- Grado
- E
Località di partenza Punti d'appoggio
Si prende il sentiero n.ro 643 in parte su sterrato e in parte su sentiero che in circa 2 ore porta al rif.Bufaure o in alternativa è possibile arrivarci anche in funivia (in questo caso si impiegano circa 15 min.)
Arrivati al rifugio Bufaure (mt.2044 ) si prende il percorso segnato col n.ro 613 che con comodo sentiero porta al col Valvacin (mt.2372 ) e al rifugio El Zedron (anche quì, per i più pigri si può giungere in seggiovia) quindi sempre con segnavia 613 si procede per cresta molto panoramica fino al valico di Sela del Brunek (mt.2428) e quindi si scende sul versante opposto l’evidente traccia
della pista da sci che ci porta con percorso n.ro 644 al rifugio Ciampac e successivamente,con una lunga picchiata tra gli abeti ,si giunge alla località di Alba di Canazei dove con i bus di linea si ritotna al punto di partenza a Pozza di Fassa
- Cartografia:
- Catinaccio 1/30000
11/08/2013
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sasso 11 da Pozza di Fassa

Paschè (Forcella) da Valle di San Nicolò

Ombert (Col) Anello dalla Valle di S.Nicolò

Lagusèl Il giro da Pozza di Fassa

Scalieret (Cima) da Pera di Fassa, anello
Larsech (Cima) da Pera di Fassa, anello
San Nicolò (Passo di) traversata Pozza – Val San Nicolò per il Sentiero Pederiva

Principe (Passo) dal Rifugio Gardeccia

Rizzoni (Catena dei) quota 2647 Alta via Bruno Federspiel
Monzoni Torquato Taramelli (Rifugio) da Pian de la Peracia
