
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1100
- Quota partenza (m)
- 1810
- Quota vetta/quota (m)
- 2889
- Esposizione
- Varie
- Grado
- EEA
Località di partenza Punti d'appoggio
Prendere le seggiovie Vajolet 1 e 2 fino al Pian Pecei
Dall’arrivo della seconda seggiovia si percorre il facile sentiero con alcuni brevi strappi fino al Gardeccia. Da qui il sentiero diventa più ripido e sale con alcuni tornanti prima ai rifugi Vajolet e Preuss e poi oltre su lunghi rettilinei fino al passo Principe. Dal passo si prende la traccia sulla destra che sale fino al passo Antermoia.
Da qui si lascia il sentiero principale e si prende una traccia a destra prima pianeggiante poi in salita che percorre la cresta fino a raggiungere la cima Scalieret (croce di vetta).
Da qua la discesa si fa ripida fino al passo di Pope per poi continuare ad abbassarsi piegando verso sinistra sotto i dirupi del Larsech. Oltrepassato un pratone, si risale brevemente al passo delle Scalette. Da qui comincia un facile sentiero attrezzato che scende sul versante Gardeccia e che riporta sull’asfaltata che sale a rifugio.
Ora si può risalire brevemente al rifugio e poi alla stazione superiore della seggiovia oppure scendere sull’asfalto fino al bivio sulla destra che, tramite sterrate, riporta a Pera.
19/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Larsech (Cima) da Pera di Fassa, anello
Principe (Passo) dal Rifugio Gardeccia

Sasso 11 da Pozza di Fassa

Ombert (Col) Anello dalla Valle di S.Nicolò

Paschè (Forcella) da Valle di San Nicolò

Sas de Adam da Pozza di Fassa

San Nicolò (Passo di) traversata Pozza – Val San Nicolò per il Sentiero Pederiva

Lagusèl Il giro da Pozza di Fassa

Antermoia (Passo d’) anello da Ronc per Passo di Dona, Rifugi Principe, Vaiolet, Gardeccia
