Dai Prati seguire la pista in direzione della stazione superiore della seggiovia (45′).
Di qui, seguendo il sentiero estivo, traversare a mezza costa un ripido ed esposto pendio (passo delle Scalette, delicato con neve gelata) che porta all’imbocco del vallone delle cornacchie.
Risalirlo piegando poi a sinistra in direzione del rifugio Franchetti (2430, 1h;1,45h).
Dal rifugio risalire la morena del piccolo ghiacciaio del Calderone tenendosi leggermente sulla destra del suo culmine (2680, 45′;2,30h).
Salire con picozza e ramponi (sci sullo zaino)la ripida dorsale-pendio che costituisce la sponda sx orografica del ghiacciaio Calderone,fino alla vetta (Anticima NW della Vetta W Q.2867).
Volendo,per cresta,è possibile raggiungere la vetta W vera e propria.
Discesa per lo stesso itinerario.
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Gran Sasso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Sasso, Corno Piccolo Canale Sivitilli

Gran Sasso, Corno Piccolo – Via del Canalone

Gran Sasso, Corno Piccolo Finestra Cresta Sud – Canale Bergonzini
Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) Canale del Tempio

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) Direttissima da Campo Imperatore

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) Canale Moriggia-Acitelli

Malecoste (Cima delle) Il Nuovo Mattino

Lupo (Dente del) Gravon Est

Lupo (Dente del) anticima NE – Attenti al Lupo

Ocre (Monte) Canalino di vetta (Direttissima)
