Dettagli
- Dislivello (m)
- 300
- Esposizione
- Ovest
- Impegno
- I
- Difficoltà tecnica
- 4.2
- Esposizione
- E2
- Tipologia
- Couloir
Località di partenza Punti d'appoggio
Descrizione
14.1Km
14.2Km
15.2Km
15.4Km
18.9Km
18.9Km
28.4Km
Dalla Masseria Cappelli si risale la V. del Chiarino.Ci si dirige in direzione della Forchetta della Falasca.Poco prima di raggiungerla si svolta a dx e,passando sotto le pareti delle Malecoste,si attraversa la regione Pozze per raggiungere la Sella delle Malecoste.
Lungo la cresta a sx fino in vetta.
Discesa:si torna all’anticima;da questa si scende alla selletta verso Nord.A sx per il canale del Nuovo Mattino (visto dalò basso è il 2° da dx)
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Gran Sasso
annibale
04/05/2008
04/05/2008
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
09/05/2010
TE, Pietracamela
D+ 1350 m
I, 4.3, E2
Nord
Corno Grande – Vetta Occidentale, anticima Versante N

09/05/2010
TE, Pietracamela
D+ 1000 m
I, 5.1, E2
Nord
Corno Piccolo Canale Sivitilli

14/05/2011
TE, Pietracamela
D+ 1050 m
I, 4.3, E2
Nord
Corno Piccolo Via del Canalone

13/06/2014
AQ, L'Aquila
D+ 1000 m
I, 4.3, E3
Sud
Corno Grande – Vetta occidentale Canale Moriggia-Acitelli

28/05/2014
TE, Pietracamela
D+ 1200 m
II, 4.2, E2
Ovest
Finestra Cresta Sud Corno Piccolo Canale Bergonzini
15.5Km
22/12/2013
AQ, L'Aquila
D+ 412 m
4.1, E2
Sud-Ovest
Corno Grande – Vetta Occidentale Canale del Tempio

11/05/2011
AQ, L'Aquila
D+ 820 m
I, 4.3, E3
Sud
Corno Grande – Vetta Occidentale Direttissima da Campo Imperatore

02/05/2004
AQ, Ocre
D+ 800 m
I, 4.2, E1
Nord-Est
Ocre (Monte) Canalino di vetta (Direttissima)
