
Note
50m
100m
150m
150m
200m
250m
250m
250m
250m
2.6Km
3.1Km
4.2Km
4.2Km
4.3Km
4.8Km
4.8Km
4.8Km
4.8Km
5.1Km
Incredibile a dirsi ma pare proprio che tra Sergent e Caporal ci fosse una parete vergine. E' stata una bella sorpresa trovarla ed un gran divertimento oggi aprirci una via.
Non siamo apritori professionisti e neppure dilettanti, lo abbiamo fatto per il gusto di fare qualcosa di diverso e senza troppe aspettative. La via però ci lascia molto più soddisfatti del previsto, e ci sentiamo di dire che merita la ripetizione.
La via si svolge su roccia ottima, solamente disturbata da quella sorta di licheni secchi "croccanti" (cornflakes, appunto), che andrebbero spazzolati via (un po' lo abbiamo fatto, ma resta ancora un bel po' di lavoro).
I gradi sono ovviamente delle proposte indicative, aperte a rettifiche. In particolare il secondo tiro ha una valutazione molto dubbia, poichè i passi non sono stati concatenati da nessuno di noi due. L'obbligatorio di 6a è forse più un grado consigliato piuttosto che un vero obbligatorio.
Avvicinamento
Non siamo apritori professionisti e neppure dilettanti, lo abbiamo fatto per il gusto di fare qualcosa di diverso e senza troppe aspettative. La via però ci lascia molto più soddisfatti del previsto, e ci sentiamo di dire che merita la ripetizione.
La via si svolge su roccia ottima, solamente disturbata da quella sorta di licheni secchi "croccanti" (cornflakes, appunto), che andrebbero spazzolati via (un po' lo abbiamo fatto, ma resta ancora un bel po' di lavoro).
I gradi sono ovviamente delle proposte indicative, aperte a rettifiche. In particolare il secondo tiro ha una valutazione molto dubbia, poichè i passi non sono stati concatenati da nessuno di noi due. L'obbligatorio di 6a è forse più un grado consigliato piuttosto che un vero obbligatorio.
La parete si trova circa 300m a dx del Nautilus (settore dx del sergent).
Il modo più comodo (che non è comunque comodissimo) di arrivarci è scendere dal parcheggio del Sergent lungo la vecchia strada arrivando fino al primo tornante.
Qui seguire vaghe tracce che partono dalla piazzola del tornante e risalire la pietraia tenendosi leggermente a sx. Superare la rete paramassi nel punto in cui è stata divelta (da qualche masso troppo irruente, non da noi, ovviamente). Superata la rete continuare a salire per ancora una ventina di metri fino raggiungere la roccia.
A questo punto svoltare a dx mantenendosi contro la parete. In pochi minuti si arriva alla base di alcuni salti di roccia all'apparenza mansueti, ma non banali da superare. Il modo più semplice per averne la meglio è reperire un canale (vedi foto) largo non più di un metro e mezzo e chiuso tra due paretine che sale ripido e sembra essere cieco.
Sarebbe in effetti cieco se non fosse per un buco tra massi incastrati più che sufficiente per il passaggio di una persona senza zaino. Usciti dal buco con un passetto di arrampicata, si sale un'altra decina di metri e si raggiunge il comodo pianoro antistante la parete. (20 min)
Descrizione
Il modo più comodo (che non è comunque comodissimo) di arrivarci è scendere dal parcheggio del Sergent lungo la vecchia strada arrivando fino al primo tornante.
Qui seguire vaghe tracce che partono dalla piazzola del tornante e risalire la pietraia tenendosi leggermente a sx. Superare la rete paramassi nel punto in cui è stata divelta (da qualche masso troppo irruente, non da noi, ovviamente). Superata la rete continuare a salire per ancora una ventina di metri fino raggiungere la roccia.
A questo punto svoltare a dx mantenendosi contro la parete. In pochi minuti si arriva alla base di alcuni salti di roccia all'apparenza mansueti, ma non banali da superare. Il modo più semplice per averne la meglio è reperire un canale (vedi foto) largo non più di un metro e mezzo e chiuso tra due paretine che sale ripido e sembra essere cieco.
Sarebbe in effetti cieco se non fosse per un buco tra massi incastrati più che sufficiente per il passaggio di una persona senza zaino. Usciti dal buco con un passetto di arrampicata, si sale un'altra decina di metri e si raggiunge il comodo pianoro antistante la parete. (20 min)
La via in questione si trova sul lato dx della parete, guardando le foto non ci si puo’ sbagliare. In ogni caso all’attacco e’ stato lasciato un chiodo, e avendo buona vista, dalla base si vede la prima sosta (posta alla base del diedro-camino).
- L1: Salire facilmente sul primo gradone (chiodo segnaletico lasciato all’attacco) dopodichè attraversare a sx, e superare con passo strano e non banale il secondo gradone (chiodo). Seguire quindi la bella lama-fessura fino a guadagnare il pianerottolo della sosta, alla base del diedro-camino. 20m – 2 chiodi – 5c – 2 spit di sosta
- L2: Lunghezza che richiede molti friend o molta tenenza. Salire il diedro-camino, prima facilmente, poi sempre meno. Il diedro ha due fessure, noi abbiamo salito quella di sx trovandola assai ostica, ma ad occhio non direi che quella di dx è una passeggiata. Entrambe comunque portano alla S2. In ogni caso il tiro si risolve in un dulfer continuo e faticosissimo, su fessura di fondo ottima, ma in buona parte strapiombante, con appoggi per i piedi pressochè inesistenti. Finita la sezione strapiombante, ci si ristabilice su una lamona, dove si trova S2. 15m – 6c? – 1 spit di sosta (purtroppo è presente un secondo spit non completamente inserito, andremo presto a toglierlo e sostituirlo. E’ comnque possibile integrare la sosta a friend ottimi).
- L3: Proseguire lungo il bel diedro, prima un po’ appoggiato, poi più verticale, fino a che questo termina generando un terrazino, sul quale ci si ristabilisce. Qui 5 metri di placca per arrivare sotto i tetti, ci hanno costretto a piantare due spit. Alzarsi difficilmente dal terrazzino (passo delicato ma sotto lo spit) fino a raggiungere lo spigolo dx del muretto. Risalirlo delicatamente fino a moschettonare il secondo spit. Attraversare leggermente a sx e salire fino sotto al diedro/tetto fessurato. Superarlo sfruttando la fessura di fondo (chiodo) e alcuni provvidenziali pulpiti. Guadagnare infine con un ultimo passo di incastro, la sommità della parete (bella spianata in parte rocciosa) ove è posta l’ultima sosta. 35m – 2 spit – 2 chiodi – 6b – 2 spit di sosta
La lunghezza L3 risulta un po’ lunga. Voledo si può spezzare sostando sul pianerottolo alla fine del diedro.
Dalla sosta di fine via si arriva con una doppia alla base della parete.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
22/10/2012 TO, Ceresole Reale 7a+, 6b obbl. Sud
Cornflakes – La Riscossa dei Local

30/09/2014 TO, Ceresole Reale 6c, 6c obbl. Sud
Cornflakes – L’Onironauta
100m
27/05/2017 TO, Ceresole Reale 7b+, 6a obbl. Sud
Cornflakes – Work in Progress

02/06/2020 TO, Ceresole Reale 5a, 3 obbl. Sud-Ovest
Ceresole Reale – Fessura di Mansueto

27/08/2011 TO, Ceresole Reale 5b, 3 obbl. Sud-Ovest
Bastasu – U Padrone

29/03/2023 TO, Ceresole Reale 7a, 5c obbl. Sud
Sergent – Orco Verde

15/07/2023 TO, Ceresole Reale 6b+, 6a obbl. Sud-Ovest
Sergent – L’Ultima Follia di Sir Bis

17/08/2014 TO, Ceresole Reale 6c, 5a obbl. Nord-Ovest
Sergent (Satelliti) – La Pulce d’Acqua

17/10/2014 TO, Ceresole Reale 7b, 6a obbl. Sud
Cornflakes – Trombatetto

14/10/2012 TO, Ceresole Reale 7b, 6a+ obbl. Sud-Ovest
Sergent (Satelliti) – Achab

Servizi


Camping Casa Bianca Campeggio
Ceresole Reale
La Cascata Albergo
Noasca
Gran Paradiso Albergo
Noasca
Aquila Alpina Albergo
Ceresole Reale
Chalet del lago Albergo
Ceresole Reale
Tre Levanne Albergo
Ceresole Reale
Stella Alpina Ristorante
Ceresole Reale
Sport Albergo
Ceresole Reale