1.9Km
Note
200m
300m
450m
450m
500m
550m
550m
550m
600m
650m
1.9Km
La via è spittata e tutte le soste sono attrezzate con catene, 9 tiri da max 30-35 metri. Tutta richiodata nel 2024, soste a spit da collegare. Non necessita di integrazioni.
Roccia buona ma attenzione ai sassi che cadono da cenge e terrazzini, soprattutto se ci sono cordate davanti.
Avvicinamento
Roccia buona ma attenzione ai sassi che cadono da cenge e terrazzini, soprattutto se ci sono cordate davanti.
Da Passo Croce proseguire lungo la strada sterrata in direzione di Fociomboli. La strada ritorna asfaltata e nuovamente sterrata. A questo punto posteggiare sulla prima piazzola e prendere il sentiero sulla destra che in 10 minuti porta all'attacco (freccia bianca e scritta Erik).
In alternativa, parcheggiare a fine strada, prendendo per l’evidente sentiero che porta allo spigolo. Una volta sotto la parete proseguire verso destra in quota (traccia molto meno battuta ma facilmente individuabile per la sua logica) finché non si incontra una cengia senza alberi e la freccia bianca (20min).
Descrizione
In alternativa, parcheggiare a fine strada, prendendo per l’evidente sentiero che porta allo spigolo. Una volta sotto la parete proseguire verso destra in quota (traccia molto meno battuta ma facilmente individuabile per la sua logica) finché non si incontra una cengia senza alberi e la freccia bianca (20min).
- L1 – bella placca, 4c
- L2 – placchette alternate a terrazzini, 4c all’inizio poi più facile.
- L3 – placchette facili alternate a terrazzini, 4a
- L4 – placchette; dopo il primo spit la via prosegue leggermente sulla destra, non farsi tentare dallo spit recente subito davanti, 4c.
- L5- strapiombino tecnico, fessura e placca, 5c
- L6 – strapiombino tecnico e placca, 5b
- L7 – uscire sulla sinistra del tetto, attraversare la cengia con paleo per ritrovare la via su una bella placca verticale, 5b
- L8 – partenza con tettino più camino/diedro, 5b
- L9 – placche appoggiate, uscita fino a catena nel canalino, 4a
- L10- pochi metri su paleo fino ad arrivare in cresta (sosta su spuntone)
Per la discesa seguire un sentierino che dalla cresta porta verso sinistra e poi in un boschetto. Seguendo le tracce di sentiero in discesa si arriva alla strada sterrata che porta nuovamente a Passo Croce.
- Cartografia:
- alpi apuane 1:25000 multigraphic
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
26/07/2025 LU, Stazzema 6a, 5c obbl. Ovest
Corchia (Monte) – Benny
200m
19/05/2024 LU, Stazzema 6a+, 6a obbl. Nord-Ovest
Corchia (Monte) – No Trip for Ketz
300m
03/11/2024 LU, Stazzema 5b, 5a obbl. Ovest
Fociomboli (Spigolo di)
450m
28/05/2022 LU, Stazzema 6a+, 5c obbl. Nord
Corchia (Monte), Torrione Fociomboli – All’Occhio Balocco
450m
25/08/2024 LU, Stazzema 5c, 5b obbl. Sud-Ovest
Corchia (Monte), III Torrione – Via Classica di Sinistra
500m
31/08/2025 LU, Stazzema 6a, 6a obbl. Ovest
Corchia (Monte), II torrione – Indietro Tutta
550m
26/07/2025 LU, Stazzema 5a, 4 obbl. Ovest
Corchia (Monte), II Torrione – Via Classica
550m
31/08/2013 LU, Stazzema 6b, 6b obbl. Nord-Ovest
Corchia (Monte) – Apericorchia
550m
28/07/2025 LU, Stazzema 6a, 5c obbl. Ovest
Corchia (Monte), Pilastro di Fociomboli – Martello Volante
600m
05/05/2024 LU, Stazzema 6b, 5c obbl., a0 Ovest
Saette (Pizzo delle), Torre Francesca – Think Pink
650m
Servizi
1.9Km