
Attacco: alla base di un modesto risalto di roccia compatta posto all’ingresso del canale detritico che incide verso dx la parete (targhetta alla base – spit rosso visibile).
Salita
L1) superare il risalto compatto di roccia chiara al centro del canale uscendo su una stretta cengetta che conduce presso un comodo punto di sosta (4c, facile, 3 spit + 2 spit di sosta, 20 m).
L2) passare la fessura erbosa ed attaccare il muro di fronte inizialmente delicato; proseguire direttamente con bella arrampicata verticale, quindi piegare leggermente a sx, poi ancora direttamente sino in sosta, presso una comoda cengia (6a/b, 6a, 12 spit + 2 spit di sosta, 40 m). L3) superare la placca sopra la sosta, portarsi verso destra su roccia molto lavorata giungendo alla base del muro strapiombante: affrontarlo prima direttamente poi in ascesa verso sx con passi tecnici ed atletici; un ultimo corto bombamento con ristabilimento difficoltoso precede un tratto meno impegnativo e la sosta su comoda cengia (5b, 6a+, 6b+, 5a, 10 spit + 2 spit di sosta, 35 m).
L4) salire una placca articolata in costante ascesa verso dx sino ad un ballatoio erboso, quindi ancora a dx per un breve risalto che porta alla base di un compatto muro nerastro: con bella e tecnica scalata superarlo direttamente sostando su uno stretto scalino (4b, 6a, 6a+, 10 spit + 2 spit di sosta, 35 m).
L5) proseguire direttamente oltre la sosta lungo uno stretto pilastrino chiaro che al di sopra diventa più articolato; una placca finale precede la sosta su comoda cengia (6a, 5b, 4c, 7 spit + 2 spit di sosta, 25 m).
L6) salire un muro rossastro alla destra della sosta giungendo ad un diedro liscio e compatto: superatolo con qualche passo tecnico, proseguire lungo una serie di risalti verticali puntando ad uno stretto corridoio posto vicino ad un gruppo di pini cembri poco sotto la vetta, ove si sosta (5b, 6a, 5a, 6 spit + 2 spit di sosta, 20 m). Dalla sosta è possibile raggiungere (con cautela!) la cima della struttura per facili rocce e detriti (facile, 2 golfari di sosta, 20 metri circa).
Discesa: in doppia sulle soste attrezzate della via (S6, S5, S3, S1). Consigliabile fare tutte le calate come elencato.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Comba Mourré (Testa di) – Abbi Fede
Gias dei Laghi (Testa) anticima SO 2701 m – Cinquantini Smarmittati

Lausfer (Testa Auta del) anticima E/NE – Buffalo Bill

San Giovanni (Testa di) – Caval Donato…

Lausfer (Testa Auta del) cima Nord – Il Provinciale

Lausfer (Testa Auta del) – Don Gino

Gias dei Laghi (Testa) anticima SO 2701 m – Eroi di Cartone

Gias dei Laghi (Testa) anticima SO 2701 m – Comma 22

Colla Auta (Rocca della) – Francesca

Lausfer (Testa Auta del) cima Nord – Il Mestiere

Servizi


Malinvern Rifugio
Vinadio
La locanda sul fiume Ristorante
Vinadio
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
La Tana della Marmotta Ristorante
Vinadio
Strepeis Ristorante
Vinadio
Strepeis Albergo
Vinadio
Occitana Albergo
Vinadio
Laus Rifugio
Vinadio