
Dettagli
- Dislivello (m)
- 986
- Quota partenza (m)
- 672
- Quota vetta/quota (m)
- 1658
- Esposizione
- Sud
- Grado
- EE
Località di partenza Punti d'appoggio
a Ciaine proseguire sulla strada fino in vista di una baita prima delle villette che si trovano a sinistra.
Imboccare la traccia sterrata che porta alla baita, che poi incrocia la vecchia mulattiera. Seguire quest’ultima (segni bianchi-rossi). La mulattiera oltrepassa il ruscello e sale sulla sinistra orografica fino a un’altra mulattiera proveniente da Valdellatorre. Prenderla quest’ultima verso sinistra. Essa sale in un bosco di pini e larici fino a incrociare un’altra splendida mulattiera lastricata che porta a destra verso la Madonna della Neve e a sinistra verso il Col Portia. Proseguire in questa direzione per circa un quarto d’ora fino a una deviazione sulla destra con il cartello Col Lunella. La mulattiera, sempre lastricata ma più stretta sale con notevole pendenza all’inizio, poi più dolcemente fino a raggiungere il Colle.
Da qui seguire un sentierino che sale verso est fino a un ometto piuttosto cospicuo sulla dorsale che separa il vallone di Valdellatorre da quello sopra Fiano
Giunti all’ometto piegare a sinistra sul crestone che raggiunge la nostra meta,ancora parecchio distante. Seguire all’incirca il filo di cresta, traccia segnata da piccoli ometti. La prima parte è facile, ma poi si deve superare, sempre in cresta, un’anticima rocciosa, da percorrere con precauzione in caso di neve. Superatala, la traccia prosegue fino alla vetta su prati e rocce sparse.
Dalla vetta, su cui sorge un grosso monumento di pietre, amplissimo panorama dal gruppo del Gran Paradiso fino al Monviso.
La discesa può effettuarsi per l’itinerario di salita oppure per una traccia segnata da ometti e vecchi segni rossi che si incontra dopo aver sceso l’anticima rocciosa e che perviene velocemente al Col Lunella.
Variante di salita: Dal bivio tra i sentieri 2 e 10 di Val della Torre prendere l’unico sentiero non segnalato che punta direttamente verso Est. Arrivati sulla dorsale si perde ogni traccia e si segue senza difficoltà la dorsale stessa fino ad arrivare sulla cresta che dal M. Lera sale al Colombano e seguirla superando il Piloncino a quota 1528 metri. Proseguire sempre in cresta fino alla vetta.
Il tratto di cresta percorso è di circa 2300 metri.
- Cartografia:
- ICG 1 Valli di Lanzo e Moncenisio
26/12/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lera (Monte) da Ciaine per il Monte Rosselli

Pilone (il) da Ciaine, diretta Versante Sud

Pilonetta (la) da Val della Torre
Rosselli (Monte) da Borlera

Arpone (Monte) da Borlera per la colata di pietra

Portia (Colle) da Borlera
Portia e Lunella (Colli) da Molino di Punta, anello

Rosselli (Monte) da Val della Torre

Arpone (Monte) da Molino di Punta, anello per Madonna della Bassa e il Colle della Portia

Arpone (Monte) da Savarino, anello per Madonna della Bassa e Colle Portia
