
Dettagli
- Quota vetta/quota (m)
- 15
- Altitudine (m)
- 600
- Lunghezza min (m)
- 15
- Lunghezza max (m)
- 30
- Esposizione
- Sud
- Grado minimo
- dal 5
- Grado massimo
- al 7b
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
7.1Km
7.3Km
7.8Km
8.6Km
8.7Km
9.5Km
Contrastanti i giudizi su questo sito da molti apprezzato, ma da altrettanti poco o nulla considerato;
ha sicuramente un pregio ed è quello di essere particolarmente soleggiato ed adatto quindi ad una scalata invernale.
Alla base affiora una larga fascia di quarzo il cui scavernamento ha dato vita a strapiombi piuttosto accentuati; le partenze delle vie sono quindi quasi sempre dei boulder intensi cui seguono placche verticali di non facile interpretazione; in sintesi la scalata è poco intuitiva e severa e la chiodatura, pur sicura, è molto esigente.
Avvicinamento
ha sicuramente un pregio ed è quello di essere particolarmente soleggiato ed adatto quindi ad una scalata invernale.
Alla base affiora una larga fascia di quarzo il cui scavernamento ha dato vita a strapiombi piuttosto accentuati; le partenze delle vie sono quindi quasi sempre dei boulder intensi cui seguono placche verticali di non facile interpretazione; in sintesi la scalata è poco intuitiva e severa e la chiodatura, pur sicura, è molto esigente.
Dalla superstrada dell'Ossola raggiungere l'abitato di Premosello e di qui la fraz. di Colloro.
Parcheggiare sotto il tornante di accsso (comodo e con numerosi posti auto) e prendere la strada verso nord che ben presto diventa sentiero ed in 20 min circa porta alla base della falesia.
Descrizione
Parcheggiare sotto il tornante di accsso (comodo e con numerosi posti auto) e prendere la strada verso nord che ben presto diventa sentiero ed in 20 min circa porta alla base della falesia.
Sono presenti 30 itinerari, di cui solo 2/3 di difficoltà 5c/6a, per il resto prevalgono i gradi tra il 6b ed il 7a ed oltre. I nomi e le difficoltà dei singoli tiri sono segnati alla base, comoda e larga; la parte più interessante è il settore centrale tra “piccole canaglie” e “materia grigia”.
- Bibliografia:
- Ossola e Valsesia ed. Versante Nord
fulviofly
18/10/2020
18/10/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
08/06/2016
VB, Anzola D'ossola
4, al 7b
Est
Bocca della Valle Anfiteatro e Lumastin
5.3Km
20/04/2016
VB, Premosello-chiovenda
4, al 8a
Varie
Massi Cuzzago
6.4Km
29/02/2020
VB, Mergozzo
4, al 7a
Varie
La Panoramica (Falesia)

16/01/2021
VB, Piedimulera
dal 6a, al 8b
Est
Piedimulera (Falesia di)

31/03/2008
VB, Pallanzeno
dal 5, al 6c
Est
Pallanzeno Falesia
7.6Km
23/05/2020
VB, Mergozzo
dal 5, al 7b
Sud
Cervinibbio (Falesia)

12/02/2020
VB, Mergozzo
dal 5, al 7b
Nord-Ovest
La Nibbiola

05/02/2020
VB, Mergozzo
dal 6a, al 6c
Sud
Gioco di piedi (Falesia)

27/07/2008
VB, Ornavasso
dal 6b, al 7b
Nord
Strapiombi Ornavasso (Falesia degli)
9.3Km
08/07/2020
VB, Ornavasso
4, 6b
Nord-Est
Cannone – Giova 1 (Falesia)
