
Note
Storico
1.6Km
1.9Km
2Km
2.6Km
3.3Km
3.9Km
5.2Km
Bella falesia con due vie a più tiri e una decina di monotiri :
I monotiri vanno da 4c al 6A le due vie a più tiri vanno dal 5C al 6B+.
Tutte le vie sono ottimamente spittate periodo migliore aprile maggio - settembre - ottobre.
Avvicinamento
I monotiri vanno da 4c al 6A le due vie a più tiri vanno dal 5C al 6B+.
Tutte le vie sono ottimamente spittate periodo migliore aprile maggio - settembre - ottobre.
Parcheggiata l'auto si raggiunge la Falesia del Cannone
Descrizione
Itinerari a partire da sinistra (monotiri)
- 1 – Al Bodalo 5a
- 2- Mongini 4c
- 3 – Màicini 4c
- 4 – Arblontig Gònfo 5c-6a
- 5 – Krendi 6a
- 6 – Ekko 5c
- 7 – Gogono 6a
- 8 – Schèidro 5c
- 9 – Sòscht 5c
- 10 – Schnudrigòn 5b
- 11 – Schtiglato 6a
- 12 – Rand 5c
Inoltre ci sono 2 vie di più tiri
Gioblo 4 lunghezze 6a+ (5c obb.)
- L 1 : Bella placca rugosa a tacchette con qualche passo verticale ma non faticoso lunghezza 27mt ( ci sono due itinerari nel primo tiro quello a sinistra viaggia sul 6A quello a destra sul 5C ).
- L 2: Si parte su placca per 3 mt poi in verticale verso destra sotto strapiombo e si ripassa a sinistra ( passo di 5B – 5C ) poi più facile su placca con appoggi netti fino alla sosta lunghezza 25mt .
- L 3: Si parte su placca verticale 3mt 5C poi tratto di 10 mt più facili 5A fino ad uno strapiombo che si affronta passando prima a dx poi direttamente 5C non faticoso poi per sassi e un pò di vegetazione si arriva in sosta lunghezza 27mt .
- L 4: Tiro chiave della via si parte su muro verticale leggermante strapiombante 5mt sfruttando una fessura poi si passa uno strapiombino sulla sx per poi rimontare sulla placca si prosegue su questa per 15mt ( via via piu tecnica ) fino ad un camino largo che va affrontato in spaccata per 4mt poi si sale sulla sx e si arriva in sosta , difficolta 6A poi 5C .
- Discesa in doppia lungo la via ( corde minimo 55mt ) ottimamente spittata non occorre altro , mettere casco con altre cordate i via.
Rik im Seiti 6 lunghezze 6bc (6a obb.)
avvicinamento: dai monotiri a dx per tracce di sentiero sino ad un traliccio Enel; quindi a sx (ometti) sino alla base del pilastro (evidenti i primi spit) in 10 minuti
- L1 6a ingresso con piccolo strapiombo non facile e quindi serie di muretti
- L2 6a serie di risalti placcosi
- L3 6b placca delicata con uscita sullo spigolo a dx
- L4 5c traverso a dx protetto con un cavetto d’acciaio e quindi bel pilastro aereo
- L5 6b risalto e quindi fessura che solca una banda di quarzo (sosta su cordone attorno ad una grossa
pianta) - L6 6c muretto strapiombante ben protetto e quindi pilastro sino alla sosta.
In pochi metri tra le felci si raggiunge la “Cadorna” e si scende quindi al parcheggio del “Cannone”.
La palestra di roccia Im schlästi ("Il posto all'ombra" nella lingua walser di Ornavasso) presenta quindici itinerari di arrampicata attrezzati a spit. I nomi delle vie derivano da vocaboli dell'antica lingua walser parlata a Ornavasso per oltre sei secoli.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
27/07/2008 VB, Ornavasso 6a, 7b Nord
Ornavasso – Strapiombi (Falesia degli)
200m
04/01/2023 VB, 5c, 6c+ Sud-Est
Mergozzo – Fighera (Falesia)

05/02/2020 VB, Mergozzo 6a, 6c Sud
Nibbio – Gioco di Piedi (Falesia)

23/07/2022 VB, Mergozzo 5a, 7b Nord-Ovest
Nibbio – La Nibbiola (Falesia)

22/01/2023 VB, Mergozzo 5a, 7b Sud
Nibbio – Cervinibbio (Falesia)

20/04/2016 VB, Premosello-chiovenda 4, al 8a Varie
Massi Cuzzago
3.2Km
26/11/2022 VB, Mergozzo 4, 7a Varie
Mergozzo – La Panoramica (Falesia)

14/01/2023 VB, Gravellona Toce 5a, 6a+ Est
La Dama (Falesia)

08/06/2016 VB, Anzola d'Ossola 4, 7b Est
Bocca della Valle Anfiteatro e Lumastin (Falesie)
4.7Km
02/02/2020 VB, Gravellona Toce dal 5, al 6b Est
Sasso nero Tre Guglie
