
Si segue la carrareccia che risale il Vallone di San Bernolfo, scorciatoie per tagliare i lunghi tornanti. La carrareccia diventa mulattiera/sentiero, si lascia a destra il bivio per i Laghi Lausfer e la Cima del Corborant, si prosegue e ci si inoltra in quella che diventa Valle di Barbacana, dopo un bel ripiano erboso con un ruscello che lo solca e un rudere, a quota m.2437 da un grande masso si devia a sinistra, cartelli con le indicazioni, sulla mulattiera che si inoltra nel selvaggio e spettacolare Vallone dei Dossi, segnata in rosso. Al masso si arriverà al ritorno scendendo dal Passo di Barbacana.
La mulattiera va verso est seguendo il vallone chiuso a sud dal crinale formato dalla Testa Cimon e dalla Cima di Collalunga, attraversa tutta un enorme pietraia, prosegue in un saliscendi di dossi di pietre, fa un lungo traverso verso est, nella parte finale sale con una serie di spettacolari tornantini fino alla bella caserma di Collalunga m.2693 (Bei resti di stemmi storici della G.A.F. “Guardia Alla Frontiera”, in buono stato di conservazione). Dal piazzale della caserma a lato di questa a destra, indicazioni sulla caserma, parte una mulattiera che arriva fino sulla Cima di Collalunga 2760 m. Ripetitori radio del soccorso alpino e grosso cippo confinario Italia-Francia.
Dalla cima di Collalunga si prosegue sul crinale pietroso verso ovest seguendo alla meglio il crinale, ometti e traccia in alcuni punti. Si sale sulla Testa Cimon 2694 m, grosso ometto, da dove si domina il vallone dei Dossi e la mulattiera che lo attraversa.
Si prosegue sempre sul crinale che forma un grosso arco, ometti, fino ad arrivare nei pressi della cima Serre Raspaillon, grosso ometto che segna il canale di discesa verso il Passo di Barbacana. Si scende nel canalino franoso, qualche passo da disarrampicare, traccia, il canale taglia in diagonale verso il Passo di Barbacana 2584 m, palina indicatrice.
Dal passo si scende ripidamente con una serie di tornantini nella Valle di Barbacana, si passa la casermetta difensiva del Passo di Barbacana, qui si cominciano a trovare numerosi resti di Mica fino alla comba sottostante. Il sentiero diventa bella mulattiera, scende e attraversa con bel percorso tutta la pietrosa comba fino ad arrivare attraverso una trincea di pietroni al grosso masso del bivio per il Vallone dei Dossi che si è preso all’andata. Si percorre ora a ritroso il percorso di salita scendendo nel Vallone di San Bernolfo fino al paese.
In alternativa dalla cima di Collalunga è possibile anche scendere dalla via classica che passa per i laghi e vallone di Collalunga.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.13 Alta Valle Stura di Demonte
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pignal (Serriera di) da San Bernolfo

Autaret (Testa dell’) e Testa Rognosa della Guercia da San Bernolfo, anello per Passo di Barbacana, Colle della Guercia, Colle Saboulè

Gioffredo (Punta) da San Bernolfo per i Laghi del Lausfer

Malaterra (Cima Sud di) e Rocca Negra da San Bernolfo, anello per Passo di Barbacana e Laghi Lausfer

Collalunga (Passo di) da San Bernolfo

Autaret (Testa dell’), cime ovest e centrale da San Bernolfo per il Passo di Collalunga

Corborant (Cima di) da San Bernolfo per il Buco della Marmotta, anello per il Passo di Laroussa

San Bernolfo (Lago di) e Rifugio de Alexandris Foches da San Bernolfo

Collalunga (Cima di) da San Bernolfo per Vallone e Laghi di Collalunga

Moure del Laus Sentiero Naturalistico

Servizi


Laus Rifugio
Vinadio
Strepeis Albergo
Vinadio
Occitana Albergo
Vinadio
La Tana della Marmotta Ristorante
Vinadio
Strepeis Ristorante
Vinadio
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
Casa San Gioachino Albergo
Vinadio
Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio