Note
50m
150m
150m
250m
Notevole itinerario che sale il sistema di diedri a destra delle placconate.. Anche in questo caso la guida M.B.R. è inesatta: non è dato sapere se la via vera e propria termina dopo cinque tiri alla fine dell' ultimo diedro camino. A questo punto ci si può calare con tre doppie sulla via oppure continuare per due lunghezze fino alla sommità per calarsi poi sulla via desiderio sofferto( soluzione da noi adottata). Tenere presente che questi ultimi due tiri presentano una chiodatura mista a spit con piatrine artigianali, chiodi e clessidre. I primi cinque invece sono protetti molto bene a fix mai distanti ma nemmeno ravvicinati come su alcune vie della stessa parete.
La roccia nel complesso è ottima: prestare attenzione a qualche blocco mobile soprattutto sugli ultimi due tiri.
Le difficoltà riportate sulla guida( solo per i primi cinque tiri) non sono certo generose.
Avvicinamento
La roccia nel complesso è ottima: prestare attenzione a qualche blocco mobile soprattutto sugli ultimi due tiri.
Le difficoltà riportate sulla guida( solo per i primi cinque tiri) non sono certo generose.
Come per le altre vie del monte cimo. Scritta in rosso alla base.
Descrizione
- L1: 6a ottima partenza prima in traverso ascendente e poi vago diedro
- L2: 6c (+++) diedro fotonico lavorato a canne e multicolore
- L3: 6c (++) muro verdoniano e breve diedro atletico
- L4: 6a+ bella e facile placca e netto traverso a sinistra su roccia impeccabile
- L5: 6b (tosto) diedro camino su roccia perfetta
- L6: 5b andare a sinistra prestando attenzione alla roccia fino ad un cordino in clessidra, traversare ancora a sinistra fino ad un chiodo rosso: salire la placca sovrastante protetta da due spit con piastrina marrone. Sosta con due golfari da collegare.
- L7: 6b superare una sporgenza sopra la sosta(chiodo) salire ancora fino ad un altro chiodo poi a sinistra su roccia dubbia(tratto non protetto) per poi affrontare il bel muro finale protetto da alcuni spit. Non sostare sull’ albero con cordone ma traversare a sinistra per alcuni metri fino alla sosta a fix di desiderio.
Discesa: con tre doppie da L5 sulla via oppure sempre con tre doppie veloci e lineari da L7 lungo Desiderio sofferto
- Bibliografia:
- Monte Baldo Rock, Versante Sud
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
02/10/2022 VR, Brentino Belluno 5c, 5b obbl., a0 Est
Cimo (Monte), Parete del Turan – Diedro degli Elfi
50m
28/09/2019 VR, Brentino Belluno 6c+, 6a+ obbl. Nord-Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Papaveri e Coca
100m
01/05/2018 VR, Brentino Belluno 7a, 6b obbl. Nord-Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – El Mal de la Piera
100m
25/03/2017 VR, Brentino Belluno 7b, 6a obbl. Nord-Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – La mia rabbia
100m
26/04/2024 VR, Brentino Belluno 6c+, 5c obbl. Nord-Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Parassiti della Pietra
150m
11/05/2025 VR, Brentino Belluno 7a, 6a obbl. Nord-Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Babilonia
150m
26/02/2017 VR, Brentino Belluno 6c, 6a obbl. Nord-Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Mille e non più Mille
150m
10/11/2019 VR, Brentino Belluno 7b, 6b obbl. Nord-Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Compagno Roditore
200m
28/01/2024 VR, Brentin 6a+, 6a obbl. Nord-Est
Turan (Parete del) – Cielo del Nord
250m
01/11/2025 VR, Brentino Belluno 6a+, 6a obbl. Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Nato Sotto un Cavolo
300m