La roccia, eccetto per il primo tiro, è quasi sempre ottima. Cosi come la chiodatura a fix con piastrine inox mai distanti ma nemmeno troppo ravvicinati: alcuni passi abbastanza obbligatori ma mai pericolosi ecceto un run out sul quinto tiro dove può far comodo un BD verde e/o rosso.
Buona parte delle soste non sono attrezzate per le doppie e cmq sconsigliate, molto meglio la discesa a piedi.
Prendere quindi il bivio di destra; rimanere sempre sul sentiero principale ignorando le varie tracce che salgono agli attacchi di altre vie. Dopo circa una decina di minuti un grosso ometto e subito dopo un altro indica la traccia giusta che si stacca dal sentiero e porta brevemente all' attacco della via, contrassegnata da un fix con piastrina knobi e cordino azzurro. Si nota anche la scritta " piera"
- L1:5b il tiro più brutto, roccia dubbia e un pò di erba. Ma è breve, finisce subito. Chiodatura ravvicinata
- L2: 6a+ a prima vista sembra vegetale… invece la vegetazione non disturba affatto. traverso orizzontale verso sinistra su roccia grigia a gocce e lamette poi verticalmente alla sosta. Bello e non banale. Chiodatura ravvicinata.
- L3: 3 facile trasferimento
- L4: 7a Il tiro più bello e più difficile su roccia fotonica. Si traversa in modo discendente verso sinistra poi verticalmente su muro rossastro molto concrezionato poi di nuovo a sinistra su roccia grigia perfetta. Chiodatura ravvicinata sui traversi e un pò più obbligatoria sul muro
- L5: 6b+ Placca grigia solcata da fessure verticali, roccia verdoniana. Chiodatura obbligatoria con un tratto un pò troppo lungo per gli standar della via fin qui: non è difficile ma un pò di erbetta fa venire voglia di piazzare un Bd verde e/o rosso.
- L6: 6c Si sale brevemente a destra e superato un tettino con difficile ristabilimento si va ancora a destra in un bellissimo e tecnico diedro. La sosta, scomodissima, è sulla destra in una nicchia( fix da collegare). Il tutto su roccia magnifica
- L7: 6b+ di nuovo lungo il diedro poi placca e infine fessura svasa e sbilanciante. Chiodatura ravvicinata.
- L8: 5c invaso dalla vegetazione e brevissimo. Si evita tranquillamente uscendo alla sua sinistra lungo il bosco: una quarantina di metri lineari e si è sulla strada sterrata.
Discesa: Una volta sulla strada si va verso sud( a sinistra guardando monte) per una decina di minuti scarsi: bisogna fare attenzione ad individuare un ometto sulla sinistra che indica la traccia da seguire in discesa( vari ometti) fino a giungere di nuovo alla base della parete. La si costeggia tutta( varie corde fisse) fino al bivio del sentiero che sale dal parcheggio. Se si sono lasciati gli zaini alla base della via occore travesare nuovamente…
- Bibliografia:
- Monte Baldo Rock, Versante Sud
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Babilonia
50m
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Papaveri e Coca
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Mille e non più Mille
Cimo (Monte), Parete del Turan – Diedro degli Elfi
100m
Cimo (Monte), Sass de Mesdi – Bruce Springsteen
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – La mia rabbia
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Parassiti della Pietra
150m
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Compagno Roditore
Turan (Parete del) – Cielo del Nord
250m