
Dettagli
- Dislivello (m)
- 957
- Quota partenza (m)
- 1692
- Quota vetta/quota (m)
- 2649
- Esposizione
- Sud
- Grado
- F+
Località di partenza Punti d'appoggio
occorre quindi un buon senso di orientamento e saper usare correttamente carta, bussola e altimetro. escursione eseguita da solo il 28/09/08.
dal park di pont countet (fine rotabile inizio parc du mercantour) si attraversa il rio, su ponte in legno, e si sale in direzione nord su ex rotabile, ora in disuso e non più percorribile con le auto dopo la realizzazione del parc national du mercantour ( 18/08/1979) e si abbandona dopo 200 m. c. x salira a dx nel greto del torrente lapassé o ai lati (bosco di larici e sottobosco di fitti rododendri. a q. 1920 c. si è fuori del bosco e in zona più aperta. chi è riuscito a venir fuori dal bosco e dal rio ha buone probabilità di giungere in vetta.
si prosegue ora in direzione n, n-o, si aggira a dx 1 elevazione (vedi cartina) x entrare in 1 valle ben delimitata, che si risale, al meglio, sino alla breche cabrì (la breche ha 1 masso incastrato). si sale ora lo stretto canalino erboso a sx dell breche e si raggiunge la cresta a sx di 1 evidente spuntone (ometto) e quindi x cresta (1 e 2) sino in vetta. discesa x lo stesso percorso di salita oppure a n ne vallone cabrì sino al lac autier e x sentiero al park.
- Cartografia:
- vallée de merveilles a.s.f n. 4 caf-cai
- Bibliografia:
- alpi marittime (vol. 1) cai - tci
28/09/2008
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mayme (Rocher de) da Tende
Abisso (Rocca dell’) Sperone O/NO

Charnassere Ovest (Cima) e Cima Cossato da Casterino, anello per i Valloni Valmasque e Agnel

Clapier (Mont) dal Gias du Basto per il Pas de La Fous

Sainte Marie (Mont) Cresta Est/Nord-Est

Peirafica (Punta) Torrioni di Peyrafica, Cima del Sabbione Anello, da Pont de Peyrafique

Abisso (Rocca dell’) Versante SO

Chamineyes (Mont) Cresta Nord e traversata

Saragat (Torrioni) Parete S, Via Salesi

Charnassere Est (Cime) da Casterino
