Dettagli
- Dislivello (m)
- 586
- Quota partenza (m)
- 805
- Quota vetta/quota (m)
- 1391
- Esposizione
- Ovest
- Grado
- EE
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- due strisce gialle
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal piazzale seguire la strada per il Bosco delle Fate (evidente cartello) a cui si giunge percorrendo poi nel bosco il sentiero dedicato a Giorgio Caproni.
Arrivati quindi all’area giochi si prosegue ancora qualche centinaio di metri fino ad oltrepassare il campo sportivo, da dove, pochi metri oltre si prende a dx il segnavia due strisce gialle. Si prosegue in falso piano fino a che il sentiero non piega più decisamente a dx e inizia a risalire il versante boscato alla base del crestone ovest del Monte Castello del Fante. Con un diagonale si giunge sulla sommità del crestone che si percorre alternando tratti di modestissima arrampicata a tratti più scorrevoli.
Giunti quindi in vista della vetta e superati ancora alcuni facili tratti di terreno impervio si giunge sotto il castello sommitale che si supera con molta attenzione uscire infine sulla vetta (croce, 1391)
Discesa: si prosegue sempre in cresta per pochi metri per iniziare sempre con alcuni passi più impegnativi a scendere fino al bosco dove si raggiunge in breve il Passo del Fante e si scende senza più difficoltà a Fontanigorda
- Cartografia:
- Multigraphic - 1:25.000 fogli 5/7
- Bibliografia:
- ----
31/03/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Montarlone (Monte) da Fontanigorda, anello per i Monti Gifarco e Roccabruna

Oramara (Monte) da Casanova, anello per Montarlone e ritorno per Monte Dego

Roccabruna (Monte) da Passo Fregarolo perCastello del Fante e Gifarco

Castello Fante, Gifarco, Roccabruna (Monti) da Brignole, anello

Alfeo (Monte) da Campi

Oramala (Monte) da Lovari

Dego (Monte) da Ottone Soprano
Alfeo (Monte) da Bertone

Ramaceto (Monte) da Ventarola, anello

Oramara (Monte) da Ertola
