1.8Km
A seconda delle esigenze si può partire direttamente dalla Colletta (posteggio), oppure proseguire fino al pianoro di 1900 m circa in corrispondenza dell'imbocco del Vallone dei Gran Piani, sulla sinistra.
Provenendo dalla Val Chisone, si sale a Balboutet e si raggiunge il Colle delle Finestre. Si scende per 3 km sul lato Val di Susa fino all'imbocco del Vallone dei Gran Piani.
Partendo dalla Colletta di Meana (1400 m circa) si segue il sentiero per il colle delle Finestre, che interseca la strada sterrata in diversi punti fino a raggiungere il ripiano erboso dove sulla sinistra si delinea l’imbocco del vallone dei Gran Piani, a circa 1900 m (da dove si può partire lasciando l’auto per abbreviare il percorso).
Si segue una delle varie tracce di sentiero (passaggi di bestiame) che si addentra in una breve fascia boscosa al cospetto del ripido versante nord del Monte François Pelouxe sulla destra. Fatto ingresso nel vallone, che via via si allarga, si deve abbandonare la traccia che prosegue verso il Colletto del Pelvo, scendendo leggermente per attraversare il rio sottostante, proprio ala base del versante sud del Monte Carlei. Si individua un canalino erboso, posto tra una barra rocciosa sulla sinistra ed un più modesto sperone a destra, che va salito senza nessun problema, portandosi su un piccolo ripiano soprastante dove si notano vecchi paletti di recinti per il pascolo.
A questo punto non si hanno più tracce e ci sono due possibilità: la prima è salire sostanzialmente dritto per dritto il versante, costituito di zolle erbose, seguendo grosso modo i numerosi paletti in ferro che terminano a circa 2300 m; gli ultimi 70 m di salita diventano più “rocciosi” nel senso che si sale per dei curiosi lastroni piatti inclinati tutti con lo stesso orientamento. Conviene potarsi leggermente verso sinistra per intercettare la dorsale ovest, e da qui in pochi istanti giungere in cima (grosso ometto di pietre).
La seconda opzione, un po’ meno ripida, consiste nel traversare il prato sotto il pendio della cima in direzione est, andando a guadagnare la dorsale est appunto. La si segue fino in cima, tenendosi sempre sul versante dei Gran Piani. Per raggiungere la dorsale est, verosimilmente, si può anche compiere un giro più largo proseguendo nel vallone fino a quando il sentiero principale devia verso destra per il Colletto del Pelvo.
In ottica di un eventuale ed interessante anello, si può scollinare dal Colletto del Pelvo e raggiungere l’omonima cima, quindi per la sua via normale scendere sulla strada sterrata al Forte Selle Marre, da qui portarsi sulla provinciale del Colle delle Finestre (versante Val Chisone) e risalire al colle stesso prima di scendere dove si è lasciata l’auto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Français Pelouxe (Monte) dal Colle delle Finestre
1.1Km
Fattière (Punta) dal Colle delle Finestre
1.3Km
Ciantiplagna (Cima) e Cima delle Vallette dal Colle delle Finestre per il Monte Pintas
1.3Km
Mezzodì (Punta del) dal Colle delle Finestre
Ciantiplagna (Cima) dal Colle delle Finestre
1.4Km
Assietta (Testa dell’) da Pian dell’Alpe
3.4Km
Pintas (Monte) da Pian dell’Alpe
3.4Km
Vallette (Cima delle) da Pian dell’Alpe
3.4Km
Pintas (Monte) da Pian Gelassa
3.5Km
Pelvo di Fenestrelle (Monte) dal Forte Serre Marie per il versante Sud
3.6Km
Servizi
1.8Km
3.7Km
Lago delle Rane Rifugio
Usseaux
5Km
La Placette Ristorante
Usseaux
5Km
Pian dell’alpe Rifugio
Usseaux
5Km
Cheese Bar Ristorante
Usseaux
5.1Km
Bellavista Rifugio
Meana di Susa
5.2Km
Meizon Blanco Ristorante
Fenestrelle
5.2Km
Souvenir Rifugio
Usseaux
5.7Km
Il Nido dell’Aquila Ristorante
Usseaux
5.8Km