Dal lago si sale si comodo sentiero fino al bel rifugio Val di Fumo. Col sentiero 222 si percorre un breve tratto in piano per poi salire ripidamente prima su prati poi su ghiaione e grossi blocchi fino al passo delle Vacche in circa 2.30-3 ore dal rifugio. Da quì in breve, con alcuni passaggi di I grado, si raggiunge il Segalla. La salita continua fin verso i 3100m. per poi ridiscendere di circa 50m. La cresta sud-ovest alterna tratti abbastanza difficili (III) ed esposti e altri su cenge. Alcuni cordini metallici, non sempre affidabili, permettono di aiutare a salire e a individuare il percorso. In circa 2.30-3 dal bivacco si è in cima.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Carè Alto (Monte) Via Normale della Cresta NO
Carè Alto (Monte) da Valle di Borzago per la Cresta E (via Cerana)
18.1Km
Cavento (Corno di) traversata dal Rifugio Carè Alto al Rifugio ai Caduti dell’Adamello
18.2Km
Obici (Cima degli) Crestone SE dal Passo Altar
18.2Km
Gelo (Monte) Parete NO – Il Drago, la Bestia e il Bimbo
18.3Km
Foppa (Monte) Canale Teobaldo
21.1Km
Foppa (Monte) Parete NO – Canale occidentale
21.1Km
Foppa (Monte) Canale centrale
21.1Km
Grevo (Corno di) Cresta Nord-Est
21.1Km
Molinazzo (Cima di) Diedro e Nuvole
21.2Km