Difficoltà CAI: E1 + E2
Difficoltà CAS: T2 + T3
Sentiero marcato bianco-rosso-bianco
Dopo aver parcheggiato alla diga del Naret, si segue il cartello giallo con l’indicazione “Passo del Naret”. Da qui si scende nuovamente nella vallata che da Ossasco porta alla capanna del Cristallina, dove i due sentieri si congiungono.
Si sale verso sinistra, e si passa la zona dove si trovava la vecchia capanna, spazzata via da una valanga. Continuando sul sentiero, circa 300 metri più in alto si arriva alla nuova capanna.
Dalla capanna si oltrepassa il passo, e si scende fino al laghetto Sfundau. Dopo aver oltrepassato la bocchetta il sentiero si divide, permettendo di andare verso il Basodino con la relativa capanna, o verso il laghetto Nero.
Dal laghetto Nero si sale nuovamente ad un’ulteriore bocchetta con alcuni passaggi tecnici (corde fissate), oltre la quale si trova una ganna di circa 2 Km in salita. Arrivati in quota il sentiero prosegue in piano per portarsi sopra il laghetto Naret, al quale si arriva con un breve tratto di strada forestale.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tomeo (Laghetto di) da Broglio
Garzonera (Rifugio) Giro da Piotta – per lago di Prato e Lago Ravina
Leit (Capanna) da Rodi per il passo Venit, anello
Campo Tencia (Pizzo) da Prato Sornico

Dentro del Cadagno (Lago di) Anello zona Piora dalla diga del Ritom
Tom e Cadagno (Laghi) dal Lago Ritom, anello per Capanna Cadagno
Cadlimo (Capanna) dal Lago Ritom, anello per Laghi Scuro e Stabbio, Passo Uomo

Corandoni (Pizzo) dal Lago Ritom, anello per la Bocchetta della Miniera

Curnera (Piz) dal Lago Ritom per la Capanna Cadlimo
