Sito della capanna Tremorgio: http://www.capanneti.ch/tremorgio/tremorgio.html
Serie "Laghetti alpini della Svizzera Italiana": http://www.laghettialpini.ch/it/11_tremorgio.php
Teleferica Rodi - Tremorgio: http://www.capannatremorgio.ch/teleferica.html
Lunghezza del percorso (con discesa in teleferica): 16 Km
Difficoltà CAI: E1
Difficoltà CAS: T2
Si parcheggia alla stazione di valle delle teleferica Rodi – Tremorgio. Si scende sulla strada principale, e passato il ponte si trovano le indicazioni per il lago Tremorgio. Dopo i primi 300 metri asfaltati si entra nel bosco, ed inizia il sentiero vero e proprio, che in 7 Km porta a quota 1’800, dove, passata una bocchetta, si accede al “cratere” che contiene il lago omonimo. Sulla sinistra, salendo, vi è la stazione di monte della teleferica, e poco oltre la capanna omonima.
Dalla capanna, restando sul versante sinistro, si sale fino ad un alpeggio, per continuare poi fino al passo Venit (2’150), dal quale si può scendere a Dalpe.
Dal passo, tramite un giro circolare, si arriva alla capanna Leit per tornare all’alpeggio e ridiscendere al lago Tremorgio.
Il sentiero da Rodi al lago Tremorgio è meta di una corsa internazionale in salita, che si svolge in primavera.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Campo Tencia (Pizzo) da Dalpe per la Cresta NO

Pecian o Pettine da Somprei
Morghirolo (Laghetto) per capanna Campo Tencia
Colombe (Passo) dal Lago Cadagno
Laghi Miniera (Laghi) Anelloda Piora / Cadlimo per passo dell’Uomo
Giro Cadagno-lago Tom-lago Scuro-capanna Cadlimo-lago Stabbio Nuovo-Cadagno
Garzonera (Rifugio) Giro da Piotta – per lago di Prato e Lago Ravina
Cadlimo (Capanna) dal Lago Ritom, anello per Laghi Scuro e Stabbio, Passo Uomo

Curnera (Piz) dal Lago Ritom per la Capanna Cadlimo

Corandoni (Pizzo) dal Lago Ritom, anello per la Bocchetta della Miniera
