
Lasciato il centro storico di Nus si raggiungono le frazioni alte da cui si imbocca il sentiero che corrisponde al tracciato della Via Francigena e conduce al castello di Quart. Una volta superato il maniero, il cui impianto originario risale alla fine dell’XI secolo, ci si mantiene a mezza costa imboccando il Ru Prévôt il cui tracciato condurrà agevolmente fino a Roisan.
Lungo il percorso si potrà apprezzare lo straordinario ponte-acquedotto medievale del Grand-Arvou, in località Chiou di Porossan. Un capolavoro di ingegneria idraulica medievale fatto costruire per volontà di Enrico di Quart, prevosto della Cattedrale di Aosta, tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo.
Si prosegue poi alla volta di Roisan affacciati sul corso del torrente Buthier e godendo di una splendida vista su Aosta e sulle località del tratto iniziale della Valpelline.
- Cartografia:
- Saint-Barthelemy, Valle Centrale - L'Escursionista Editore 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Issologne (Frazione) da Nus

Pesse (Mont de) da Petit Fenis

Grand Avert da Drouges

Sainte Julien (Monte) da Champremier

L’Eve Verda (l’Acqua Verde) Sentiero delle Miniere di Saint Marcel

Cammino Balteo tappa n.20 da Fenis a Chatillon
Laures (Colle di) da les Druges, giro del Monte Emilius per il Colle di Saint Marcel e Bivacco Menabreaz

Saint Marcel (Colle di) da Les Druges

Leppe (Punta di) da Les Druges, anello valloni di Laures e Saint Marcel

Petit Avert da Les Druges

Servizi


Favre Ristorante
Nus
La Maisonnette B&B
Nus
Lou Tourbiillet B&B
Saint-Marcel
Chez Gaillard B&B
Fenis
del Diavolo Ristorante
Saint-Marcel
Maison Tersiva B&B
Nus
Saint Barthelemy Albergo
Verrayes
Tse fine e Marcel B&B
Verrayes