1.3Km
Dal parcheggio di Estoul prendere la bella sterrata (indicazioni Rif.Arp) che con pendenza moderata porta al bivio sotto al Rif.Arp.
Invece di raggiungere il rifugio svoltare a sx su di una ripida e molto continua sterrata che ci condurrà all’A.Palasina Sup. m.2420; si prosegue a spinta su sentiero (n°105, 40mt di dsl) fino al Lago della Battaglia m.2487 e superato un colletto si arriva in vista del Lago Pocia m.2518 che si raggiunge con breve discesa.
A questo punto comincia il lungo portage che ci porterà dapprima ai piedi di una paretina verticale attrezzata che si supera agevolmente sfruttando i numerosi gradini in ferro e mancorrenti; continuando si giunge in prossimità di un bivio posto sotto al testone finale..conviene lasciare la bici qua in quanto il successivo tratto per raggiungerne la cima risulta poi estremamente difficile e non ciclabile..
DISCESA:
Se abbiamo portato la bici in vetta i primi 30 m lineari saranno ben ciclabili (S3-4) dopodichè fino al bivio sottostante le difficoltà saranno elevatissime (S5) e tratti NC.
Giunti al bivio si può tirare il fiato per un lungo tratto (S2max) fino al tratto attrezzato che va affrontato con più attenzione in quanto si svolge ora in discesa.
Da qui fino al drizzone sopra al Lago Pocia il percorso presenta numerosi tratti scavati, tornanti, sezioni tortuose e impegnative (S3 con prevalenza di S4); giunti in vista del Lago Pocia c’è una sezione di circa 30mt di dsl con lose molto alte (80-90cm), tornanti molto chiusi e su forte pendenza (S5/ NC); terminato questo tratto le difficoltà calano e si può procedere più facilmente (S3-4) fino alla sponda del Lago Pocia.
Il sentiero diviene ora molto battuto (S1, passi S2) e in breve si torna all’A.Palasina Sup. Prendere a dx il sentiero che taglia la strada (S2, passi S4) e tornare al bivio con il rif.Arp. A dx (tracce) si stacca un sentiero ormai in disuso che si ricongiunge più sotto vicino l’A Chavannes (in alternativa scendere lungo la sterrata). Continuando brevemente si sale all’arrivo della seggiovia da cui parte una bella pista da DH che ci porta direttamente a Estoul (S2-3); una corta salita su asfalto ci riconduce alle nostre auto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lago (Punta del) da Estoul
50m
Mascognaz, Saint Jacques, Ru Courtod da Arcesaz, Balconata alta Val d’Ayas
3.6Km
Palasina (Laghi di) da Brusson, anello
5.2Km
Ranzola (Colle della) da Brusson, anello
5.2Km
Tzecore (Col) da Brusson, giro della Testa di Comagna
Frudiera (Alpi) da Brusson per Graines
Arp (Rifugio) da Brusson
Palasina (Colle e Laghi di) da Brusson, giro dell’Alta Valle d’Ayas per Mascognaz, Crest, Antagnod
Grand Tournalin (Rifugio) da Brusson, giro della Val d’Ayas per il Col de Joux e Ru Courtod
5.2Km
Bettaforca (Colle) da Brusson, anello per il Colle Ranzola
Servizi
1.3Km
4.9Km
Le Coin des Melezes B&B
Brusson
5.8Km
Laghetto Albergo
Brusson
6.1Km
Gran Baita Albergo
Gressoney-Saint-Jean
6.2Km
La Grolla Campeggio
Challant
6.4Km
Flying brasserie (Paul Verlaine) Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
6.7Km
Kleine bar Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
7.9Km
Bìerfall Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
9.4Km