
Da Brusson si sale subito a destra (guardando verso l’alta valle) per Estoul. Si percorrono 7 km con 500 m di dislivello su ottimo asfalto e pendenze costanti.
Da Estoul seguire le indicazioni per Rif. Arp lungo la sterrata di circa 6.5 Km con fondo compatto e pendenze medie fino al pianoro all base del M. Bieteron e Lago Litteram. Da qui l’ultimo tratto con pendenze più sostenute e fondo umido e poco compatto porta al Rifugio a quota 2422m .
E’ Possibile proseguire su sentiero parzialmente ciclabile e scendere per l’Alpe Palasina e quindi nuovamente sulla carrabile di salita.
Alternative sia in salita che al rientro sono le strade sterrate (piste sci fondo in inverno) che costeggiano la strada principale da Challand a Brusson.
- Cartografia:
- Carta Valle d'Aosta - Val d'Ayas
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mascognaz, Saint Jacques, Ru, Courtodda Arcesaz, Balconata alta Vall d’Ayas

Joux (Col de) da Sommarese, giro per Barmasc, Brusson, Col d’Arlaz, Emarese

Comagna (Testa di) da Brusson, giro per i Colli de Joux e d’Arlaz

Grand Tournalin (Rifugio) da Brusson, giro della Val d’Ayas per il Col de Joux e Ru Courtod

Palasina (Colle e Laghi di) da Brusson, giro dell’Alta Valle d’Ayas per Mascognaz, Crest, Antagnod
Palasina (Colle e Laghi di) da Brusson, giro con discesa Vallone di Mascognaz

Frudiera (Alpi) da Brusson per Graines
Ranzola (Colle della) da Brusson, anello

Tzecore (Col) da Brusson, giro Testa di Comagna
Bettaforca (Colle) da Brusson, anello per il Colle Ranzola
Servizi


Ramet Ristorante
Challand-Saint-Victor
Le Coin des Melezes B&B
Brusson
Laghetto Albergo
Brusson
A Barma Drola B&B
Brusson
Da Vincenzo Ristorante
Montjovet
Nigra Albergo
Montjovet
Old Valley Pub Ristorante
Arnad
Des amies Ristorante
Arnad