
Dal parcheggio di Estoul si entra nel bosco e attraversando la pista da fondo si seguono le indicazioni per il rifugio Arp. Si sale restando sulla destra della pista da sci fino all’arrivo dello ski-lift. Ci si inoltra nella conca di Palasina traversando a mezza costa lungo il versante ovest del Bieteron (esposto a valanghe) fino al fondo del vallone.
Tralasciando le tracce che portano al rifugio Arp ci si dirige con direzione Nord Ovest verso un ampio e lungo vallone, alla fine del quale è posto il Corno Bussola. Si sale all’inizio con pendenze modeste fino ad un primo ripido tratto, si superano poi diversi laghetti arrivando al ripido pendio che porta al colle Bussola.
Da qui si segue un ultimo ripido pendio che porta alla fascia rocciosa del versante sud del Corno Bussola. Lasciate qui le racchette e calzati per sicurezza i ramponi si compie un breve stretto traverso e si sale poi per qualche tratto di facili, ma esposte roccette fino all’omino in pietra della vetta.
Seguendo la cresta ovest e scendendo di qualche metro si può raggiungere la croce di vetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valnera (Punta) da Estoul per il vallone del Rio Chamen

Palasina (Punta) da Estoul

Arp (Rifugio) da Estoul

Bieteron (Monte) da Estoul

Valfredda (Punta) e Punta Valnera da Estoul, anello

Vitello (Corno) da Estoul

Ranzola (Colle della) da Estoul

Garda (Passo della) da Estoul per il Colle di Ranzola
Garda (Punta) da Graines

Regina (Punta della) da Estoul

Servizi


Le Coin des Melezes B&B
Brusson
Laghetto Albergo
Brusson
La Grolla Campeggio
Challant
Gran Baita Albergo
Gressoney-Saint-Jean
Flying brasserie (Paul Verlaine) Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Kleine bar Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Bìerfall Ristorante
Gressoney-Saint-Jean