Dettagli
- Altitudine (m)
- 2100
- Dislivello avvicinamento (m)
- 600
- Sviluppo arrampicata (m)
- 600
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado massimo
- 6c
- Difficoltà obbligatoria
- 6a
Località di partenza Punti d'appoggio
Avvicinamento
7Km
7Km
8.9Km
21.3Km
da Saint Etienne en Dévoluy:
giunti a Saint Etienne attraversare il paese e dirigersi verso Pont du Villard (indicazioni Teleferica).
Giunti a un bivio due scelte:
1) girare a SX e prendere la strada forestale (strada sterrata) du Bois Rond, percorrerla per un paio di Km, sorpassare una fonte e giungere ad una capanna di legno (in prossimità di un tornante a SX).
2) girare a DX seguire indicazioni per la teleferica, giunti alla teleferica prendere la strada sterrata che passa sotto i cavi. Percorrerla per circa 1 Km e giungere alla stessa capanna descritta prima.
a piedi dalla capanna seguire le indicazioni Chalet du Vallon d'Ane, a questo punto l'avvicinamento risulta evidente (parete ben visibile).
Descrizione
giunti a Saint Etienne attraversare il paese e dirigersi verso Pont du Villard (indicazioni Teleferica).
Giunti a un bivio due scelte:
1) girare a SX e prendere la strada forestale (strada sterrata) du Bois Rond, percorrerla per un paio di Km, sorpassare una fonte e giungere ad una capanna di legno (in prossimità di un tornante a SX).
2) girare a DX seguire indicazioni per la teleferica, giunti alla teleferica prendere la strada sterrata che passa sotto i cavi. Percorrerla per circa 1 Km e giungere alla stessa capanna descritta prima.
a piedi dalla capanna seguire le indicazioni Chalet du Vallon d'Ane, a questo punto l'avvicinamento risulta evidente (parete ben visibile).
Itinerario:
in base alle varianti prese e al concatenamento delle lunghezze vi sono circa 20-23 tiri.
Le difficoltà maggiori si trovano sul secondo tiro di 6C.
Tiri concatenabili prendendo come riferimento guida di Combon. L3+L4, L7+L8, L8+L9 ( a rischio, le corde tirano e si arriva al pelo).
Dalla cima dirigersi verso il plateau, -ometti-(come riferimento potete prendere la grande barra di calcare), prendere il grande canale in discesa (esile traccia).
-Se pensate che il canale non vi convinca non scendetelo state sbagliando, il canale a riguardo é ampissimo e si scende benissimo a piedi-
A metà canale fare una doppia attrezzata di 25 metri, da li per sentiero erboso e ghiaione andare a riprendere il sentiero di salita
- Storico:
- Una via storica diventata una gran classica francese aperta da Bertrand - Desmaison -Pollet Villard nel 1961.
- Bibliografia:
- Oisans Sauvage (livre Ouest) Cambon - oppure - Grimper dans les Hautes-Alpes
alex_73
16/07/2020
16/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
24/08/2014
Hautes-Alpes, Saint-Disdier
6c+, 6b obbl.
Nord-Ovest
Les Gillardes Association de Bienfaiteurs

26/06/2016
Hautes-Alpes, Saint-Disdier
6c+, 6b obbl.
Nord-Ovest
Les Gillardes Sous la Griffe de Lucifer

25/06/2011
Hautes-Alpes, Saint-Disdier
7a, 6b obbl.
Ovest
Le Pieroux (Pic de Crillon) Y A-T-L des vers dans le reilip
7.1Km
25/07/2015
Hautes-Alpes, Le Dévoluy
6b+, 6a+ obbl.
Nord
Gillardes (les) Forts, Feignants, Frileux
7.1Km
23/07/2011
Hautes-Alpes, Saint-Disdier
6c+, 6b obbl.
Ovest
Gillardes (Les) La flamme éternelle
7.1Km
18/07/2014
Isère, Pellafol
7a+, 6c obbl., a0
Nord-Ovest
Gillardes (les) Les Premiers Pas d’Elsa

27/07/2017
Hautes-Alpes, Sigoyer
6a+, 6a+ obbl.
Est
Ceuse Natilik
