0m
Si tratta delle vette più alte dell'appennino ligure.
In salita si ripercorre la vecchia pista di discesa (classificata rossa e blu in alto) sino al colletto che separa le due vette: si procede dapprima verso sud per salire al M Maggiorasca (raccomando di scendere a est delle postazioni radio per il breve canalino) e poi, ritornati alla sella, si guadagna la vetta del M Bue. La discesa che consiglio in caso di buon innevamento è l’ex pista nera che corre sotto la linea della vecchia telecabina, per poi riprendere il tracciato di salita poco sopra il Prato della Cipolla. In tal caso la discesa fino al ricongiungimento con la pista “rossa” è da considerarsi BS.
Come alternativa è possibile salire lungo la sterrata estiva utilizzata per la manutenzione alle postazioni radio.
- Cartografia:
- Studio Cartografico Italiano: scala 1/50.000 e 1/25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Penna (Monte) dalla Casa Forestale
0m
Maggiorasca (Monte) da Prevetto per la Rocca del Prete
0m
Groppo Rosso (Monte) da Rocca d’Aveto, Ciapa Liscia – Valle Tribolata
Aiona (Monte) Canalone NE
Maggiorasca (Monte) e Monte Bue da Roncolongo
Maggiorasca (Monte) da Rocca d’Aveto per il Canale Martincano
2.4Km
Bue (Monte) da Rocca d’Aveto
Aiona (Monte) dalla Val d’Aveto
3.7Km
Aiona (Monte) da Amborzasco
3.8Km
Bue (Monte) e Monte Maggiorasca da Rocca d’Aveto
4.2Km
Servizi
0m