
Dettagli
- Dislivello (m)
- 450
- Quota partenza (m)
- 1350
- Quota vetta/quota (m)
- 1804
- Esposizione
- Ovest
- Difficoltà sciistica
- MS
- Tipologia
- Pendii ampi
Località di partenza Punti d'appoggio
Neve recente leggera in alto e crosta da rigelo nn portante in basso
Si parte dalla piazzola lungo la strada S.Stefano-Tomarlo, poco prima del ristorante Prevetto, lungo un sentiero nel bosco, segnato con bolli rossi; dopo aver incrociato la pista da fondo che va da Rocca d’Aveto al Tomarlo, si segue il sentiero che in parte passa lungo la cresta che delimita la bastionata di Rocca del Prete.
Evitati alcuni saltini rocciosi, si giunge al pianoro sommitale; da qui, nuovamente nel bosco, si segue un largo sentiero fino ad un bivio ben segnalato, dove si prende per il Monte Maggiorasca, che si raggiunge lungo un bosco abbastanza ripido ed un largo canalone ben evidente dal basso (due orette).
Dalla Madonna di vetta, si sale ai vicini ripetitor ie da qui si scendono i bei pendii sottostanti che in breve portano alle vecchie piste del Bue.
Percorrendo la “rossa” (tenersi a sn ai bivii) , poco sopra Rocca d’Aveto si incrocia la pista da fondo (freccia giallorossa di percorso mtb) che porta al Tomarlo.
La si segue per circa mezzora, fino ad incrociare la traccia dell’andata. Bel giro ad anello, con scorci suggestivi sulla Rocca del Prete.
26/02/2011
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bue (Monte) e Monte Maggiorasca da Rocca d’Aveto

Groppo Rosso (Monte) da Rocca d’Aveto, Ciapa Liscia – Valle Tribolata
Penna (Monte) da casa forestale Monte Penna

Maggiorasca linea elettrica
Aiona (Monte) Canalone NE
Bue (Monte) e Maggiorasca da Roncolongo
Maggiorasca (Monte) da Rocca d’Aveto per il Canale Martincano

Bue (Monte) da Rocca d’Aveto
Aiona (Monte) dalla Val d’Aveto

Aiona (Monte) da Amborzasco

Servizi
