
Dal posteggio percorrere il lungolago ed oltrepassare il rifugio Prarayer. Continuare nel vallone sino alle indicazioni per il bivacco Paoluccio . Stare a destra del torrene salendo e alzandosi sul fianco della montagna pervenire ai vecchi alpeggi (bellatza ). Continuare con bolli gialli e ometti a sinistra prima in piano poi con tratto ripido e pietraie per raggiungete la Petit Bellatza. (Omettone )
Continuare su terreno più infido e difficile per toccare la cima della gran Bellatza.
Già in vista del col Budden portarsi sul ghiacciaio e aggirare alcuni crepacci..
Poi con un ultimo tratto ripido pervenire al colle e al bivacco.
Dal bivacco prendere a destra prima su ottima roccia poi più friabile superando diversi intagli. (Qualche chiodo)
Giunti nella massima depressione della cresta si può scegliere se continuare sul filo con pessima roccia o passare sulla parete nord tra sfasciumi.
Giunti in parete dopo un tratto orizzontale per cengie salire una ventina di metri per placche poi di nuovo per terreno detriti sino in vetta
- Cartografia:
- Komatsu 1: 50000 n 87
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Creton (Tour du) – Punta Budden Traversata delle Petit Murailles

Blanche (Tète) Via Normale dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Aosta

Perelli Cippo Paolo (Bivacco) al Col des Grandes Murailles dalla Diga di Place Moulin

Kurz (Punta) Parete Nord
Blanche des Lacs (Aiguille) Cresta Est

Tsan o Cian (Punta) da Place Moulin peril Colle di Valcournera e la cresta N-NO

Vannetta (Becca) Cresta Ovest

Valpelline (Tète de) Via Normale dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Aosta

Guin (Becca di) traversata Creste SO – S

Kurz (Punta) Parete Nord – Via Manera-Ricompensa 1962
