


Dettagli
- Dislivello (m)
- 650
- Quota partenza (m)
- 2700
- Quota vetta/quota (m)
- 3363
- Esposizione
- Ovest
- Grado
- AD
Località di partenza Punti d'appoggio
Rifugio Collon - Nacamuli (2828 m)
Note
0m
0m
0m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
Via poco frequentata sulla quale non sembrano esserci relazioni (solo un breve cenno ipotetico sulla descrizione del Buscaini).
Roccia buona, per quanto lo consenta una salita su cresta affilata. Non sono presenti materiali in loco. Utili fettucce, nuts e friends.
Avvicinamento
Roccia buona, per quanto lo consenta una salita su cresta affilata. Non sono presenti materiali in loco. Utili fettucce, nuts e friends.
Dalla diga di Place Moulin (1980 m): imboccare il segnavia n.8 (sulla sinistra, appena all’inizio della strada lungo lago non percorribile in macchina), dopo il tratto di sentiero con le catene (Rifugio Collon già visibile), in prossimità di un ponte di legno deviare dal sentiero verso destra e risalire per pietraia fino all'evidente attacco della cresta (in tutto 3 ore circa).
Dal Rifugio Collon (2828 m): scendere lungo il sentiero fino al ponte e proseguire per pietraia come sopra fino all'attacco della cresta (30 minuti), che è ben visibile in tutto il suo sviluppo dal rifugio.
Descrizione
Dal Rifugio Collon (2828 m): scendere lungo il sentiero fino al ponte e proseguire per pietraia come sopra fino all'attacco della cresta (30 minuti), che è ben visibile in tutto il suo sviluppo dal rifugio.
Dall’attacco proseguire con semplice arrampicata (I) fino al primo intaglio, dove la cresta si fa più affilata, quindi fino all’attacco del grande gendarme tenendosi quanto più possibile sul filo di cresta. Dalla base del gendarme attraversare a destra fino ad incontrare un canale/diedro ascendente che permette di raggiungerne la sommità. Proseguire a filo di cresta aerea fino alla base del secondo gendarme che è da affrontare direttamente (diedro – passi di III). Proseguire a filo di cresta fino in vetta (II-III).
Discesa: dalla vetta attraversare fino al Ghiacciaio del Col di Laurier Noir e scendere per nevai e pietraia fino ad incontrare, nel piano, il sentiero che dal Col Collon in circa 20 minuti riporta al Rifugio.
- Cartografia:
- Carta 1.25000 - Valpelline/Saint-Barthelemy (L'escursionista editore)
droony
27/07/2013
27/07/2013
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
28/06/2009
AO, Nus
D+ 1370 m
PD
Nord-Ovest
Tsan o Cian (Punta) da Place Moulin peril Colle di Valcournera e la cresta N-NO

15/06/2018
AO, Bionaz
D+ 1500 m
AD
Nord
Tsan o Cian (Dome de) Parete Nord

22/07/2000
AO, Bionaz
D+ 1700 m
TD
Varie
Kurz (Punta)Parete Nord – Via Manera – Ricompensa 1962

19/08/2020
AO, Bionaz
D+ 2250 m
F+
Nord-Ovest
Valpelline (Tète de) Via Normale dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Aosta

19/06/2011
AO, Bionaz
D+ 1496 m
AD
Nord
Kurz (Punta) Parete Nord
50m
27/09/2018
AO, Bionaz
D+ 1900 m
AD
Sud-Ovest
Guin (Becca di) traversata Creste SO – S

09/07/2015
AO, Bionaz
D+ 2350 m
PD
Varie
Eveque (l’) Via Normale dalla Diga di Place Moulin

27/09/2009
AO, Bionaz
D+ 2300 m
PD+
Sud-Ovest
Herens (Dent d’) Via Normale dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Aosta

08/09/2014
AO, Bionaz
D+ 1490 m
PD
Est
Blanche des Lacs (Aiguille) Cresta Est

19/09/2020
AO, Bionaz
D+ 1550 m
F+
Varie
Kurz (Punta) Via Normale dalla Diga di Place Moulin
