
Si divide in due settori: Maga Magó esposto a Nord-Est e il settore Tana asciutta esposto a Est.
Poche centinaia di metri sotto gli edifici della Certosa, lungo un sentiero in discesa recentemente rimesso a nuovo, incontriamo il settore "Maga Magò" caratterizzato da una parete abbastanza articolata e di discreto sviluppo, dove negli anni '90 sono stati aperti una dozzina di tiri, ad opera di Rio Celso (alias Cis) e amici. Proseguendo sul sentiero, prima in ripido discesa, poi in falsopiano, si giunge alla Tana Asciutta, imponente anfiteatro di roccia chiara protetto in alto da un grande tetto spiovente, che non permette però di scalare anche quando piove (peccato!). Negli anni 1990-2000 Rio ed i suoi amici hanno tracciato una decina di tiri interessanti e abbastanza duri che percorrono i muri, gli strapiombi e le placche di questa parete.
Recentemente (dal 2018 in poi), entrambi i settori son stati interamente ripuliti e richiodati ad opera di Federico Marcellino e Donato Lella. Il grande lavoro di pulizia ha permesso di rivalutare meglio gli itinerari presenti e ha offerto la possibilità di chiodare numerosi nuovi monotiri.
La falesia, a torto, non è molto frequentata, forse a causa dell'esposizione (Nord- Est), peraltro ideale nel periodo estivo, e particolarmente nel pomeriggio (buona alternativa ad altre falesie); si scala bene anche nelle mezze stagioni.
Molti itinerari presentano una lunghezza intorno ai 30-35 metri, quindi è consigliato portare 18 rinvii.
Corda da 70m minimo!
La guida "Falesie del Monviso - Parussa - Bergese" riporta queste falesie,
purtroppo le informazioni riguardanti i monotiri e i disegni non sono da prendere in considerazione perchè risultano errate!
ATTENZIONE!
Si ricorda di lasciare la falesia pulita da ogni tipo di rifiuto (mozziconi di sigarette, cartacce, incarti caramelle, ecc…
Fa piacere trovare un luogo pulito, non essere maleducato/a!
Seguire la strada tralasciando i vari bivi fino a raggiungere la Certosa, sulla sinistra vi è anche la Locanda della Trappa.
Dal parcheggio guardando verso la pianura sorge uno steccato in legno, alla sua estrema destra in prossimità di un pannello informativo dipartono alcuni sentieri che scendono sul versante Est.
Imboccare la scaletta in legno e pochi metri dopo prendere il sentiero a destra che passa sotto ai muri della Certosa.
Dopo una leggera discesa il sentiero passa in prossimità di grossi castagni, di qui prendere a sinistra (cartelli falesia) e seguire le corde fisse fino a raggiungere il primo settore (Maga Magó) in 10 minuti.
Proseguendo in discesa oltre il settore, alcune corde fisse, si raggiunge il secondo settore (Tana asciutta). 5 minuti, 15 minuti dal parcheggio.
SETTORE MAGA MAGO’ (Nord/Est) – settore in buona parte riqualificato
tiri da sx (cengia in basso) a dx (da dove si arriva):
1. IL TAGLIO DEL BOSCO 5c 25m C. Rio e amici, anni ’90
2. ARIA APERTA 6a+ 25m C. Rio e amici, anni ’90
3. ESCOBAR 6b 25m C. Rio e amici, anni ’90
4. LA PATATA 6b+ 25m C. Rio e amici, anni ’90
5. PROGETTO ??? 25m C. Rio e amici, anni ’90
6. LA BANANA 6a 25m C. Rio e amici, anni ’90
7. TATOO 6b 15m C. Rio e amici, anni ’90
8. STELLA CADENTE 7a 15m C. Rio e amici, anni ’90
9. SUPER DITO 6c 15m C. Rio e amici, anni ’90
10. EVA LUNA 6b 30m C. Rio e amici, anni ’90
11. FAI DA TE 6b 28m C. Rio e amici, anni ’90
12. MAGA MAGO’ 6a+ 22m C. Rio e amici, anni ’90
13. SEI CIS 6a 22m C. Rio e amici, anni ’90
14. FUTURA 6a 22m C. Rio e amici, anni ’90
SETTORE TANA ASCIUTTA (EST) – Settore completamente riqualificato e in via di espansione
Itinerari da sinistra a destra:
1. LOCK DOWN 5a+ 20m F. Marcellino 2020
2. THE DEEP EARTH 5b 22m F. Marcellino 2020
3. DIMENSIONE MONVISO 5c 25m F. Marcellino 2020
4. MINU 5b+ 30m F. Marcellino 2020
5. ULA ULA 5b+ 30m F. Marcellino 2020
6. CISALPINA 5c 30m C. Rio e amici, anni ’90
7. TANA DELLA LUCERTOLA 5c+ 30m C. Rio e amici, anni ’90
8. LA GRUVIERA 6c 30m C. Rio e amici, anni ’90
9. MI VIBRAM I PIEDI 7a 30m F. Marcellino 2020
10. MONDO PAPERO 6a+ 26m F. Marcellino 2020
11. CAMEL TROPHY 6b 30m (si scala con la pioggia) C. Rio e amici, anni ’90
12. CRAWMAGA 6b 30m (si scala con la pioggia) C. Rio e amici, anni ’90
13. LA SCATOLA DEI TRUCCHI 6b 20m (si scala con la pioggia) C. Rio e amici, anni ’90
14. IL DIEDRO 6a 20m (si scala con la pioggia) C. Rio e amici, anni ’90
15. AUSTRALIA 7c 18m (si scala con la pioggia) C. Rio e amici, anni ’90
16. ADRIATICA 7c 18m (si scala con la pioggia) C. Rio e amici, anni ’90
17. TANA ASCIUTTA 7b+ 22m (si scala con la pioggia) C. Rio e amici, anni ’90
18. CONOSCENZA 7c 25m (si scala con la pioggia) D. Lella 2020
19. LA BESTIA ??? 25m D. Lella 2020
20. SUPERBIA ??? 22m (si scala con la pioggia) D. Lella 2020
21. WARM-UP ??? 22m D. Lella 2020
I lavori proseguono!
- Bibliografia:
- Falesie del Monviso - Parussa - Bergese
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bracco (Monte) – Le Torri Gemelle (Falesia)

Envie – Madonna delle Neve (Falesia)

Borgogna (Pera)

Bert (Rocca) – Settore Dependance Falesia (Falesia)
Barge – Lungaserra (Falesia)

Bracco (Monte) – Rocca Bruna (Falesia)
Bracco (Monte) Settore Serpenti-Pilastrini (Falesia)
Bert (Rocca) – Settore Strapiombi (Falesia)

Bracco (Monte) Settore Canaletto
Bracco (Monte) Pera Ficia – Piccolo Cervino – (Falesia)
Servizi


Merenda Sinoira Ristorante
Barge
Din don Ristorante
Barge
l bosco delle terrecotte B&B
Barge
Il Mulino di Sanfront B&B
Sanfront
La Colletta Ristorante
Paesana
Ostu d’la bela mendia Ristorante
Paesana
Da Natale Ristorante
Paesana
Sud America Ristorante
Paesana