



Dettagli
- Dislivello (m)
- 1884
- Quota partenza (m)
- 1710
- Quota vetta/quota (m)
- 3594
- Esposizione
- Sud
- Difficoltà sciistica
- OSA
- Difficoltà alpinistica (se pertinente)
- F
- Tipologia
- Attraversa pendii ripidi
Località di partenza Punti d'appoggio
Lasciata l`auto all’inizio della strada carrozzabile che sale alle baite di Gran Chemen (2000 m circa), la si segue integralmente.
Giunti in prossimita` delle baite, si sale sempre seguendo la strada e, lasciato a sinistra l`itinerario che sale al Tour della Tsa, si prosegue nel valloncello della Sassa, sulla destra. Si superano tratti in falsopiano e tratti piu` ripidi.
Raggiunto il secondo tratto pianeggiante, sulla sinistra (faccia a monte) si trova il Bivacco della Sassa, che e` posto sopra un evidente sperone roccioso (il bivacco si vede solo quando si è nelle vicinanze).
Senza toccarlo, si resta sul fondo del vallone e si sale puntanto dal Colle della Sassa. Giunti nei pressi, si piega a sx (nord) e si rimonta il pendio, via via più ripido, posto fra la Gran Becca Blanchen (a dx) e la Petit Becca (a sx). Si raggiunge l`affilato colletto che chiude il pendio e li` si lasciano gli sci (l’ultimo tratto spesso è impegnativa da salire sci ai piedi e quindi si sale con piccozza e ramponi).
Si prende ora la cresta verso sx, affilato solo con abbondante innevamento, e in meno di 5 minuti si tocca la panoramica cima.
Discesa: lungo il percorso di salita.
30/03/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sassa (Col de la) da Chamen

Tsa (Tour de la) da Chamen, versante NE

Blanchen (Gran Becca) da Chamen

Boetta (Punta) da Chamen

Tseucca (Aouille) da Chamen

Luseney (Becca di) da la Ferrera

Arbieres(Becca des) Versante Nord

Châtelet (Becca di) da Pralet

Dzalou (Mont) da Poullaye

Tsa (Tour de la) da Bionaz per il Versante Sud e possibile giro per il Vallone di Sassa
