2.8Km
raramente in condizioni.
dal rifugio torino si raggiunge il bivacco della fourche 3737m (2 h), ci si cala in doppia sul bacino della brenva sotto il maudit (1 doppia da 60 o 2 da 30, roccia pessima) e si attraversa il ghiacciaio in piano fino al col moore (30 mt di seracco, buchi sul ghiacciaio!). da qui ci si abbassa 30 mt e si inizia un lunghissimo traverso verso la sentinella rossa (un sassone rosso e verticale ben visibile da qui) su terreno franoso e poco invitante. collegado al meglio lingue di neve e roccette si arriva sotto la sentinella, ottimo posto da bivacco, 2-3 h dalla fourche.
si contorna la sentinella sulla sx e si punta decisamente a sx seguendo l’evidente canalone, attenti però a non finire nel canale dei giapponesi!! si prosegue ad S andando a prendere un evidente e caratteristico lenzuolo di ghiaccio che termina su una crestina.
roccette facili portano su un lungo pendio sotto la fascia di seracchi. si punta in alto a dx fino ad uscire dal loro tiro, poi conviene puntare dritti alla cima del bianco o traversando tutto a dx raggiungere la normale verso il mur de la cote (crepacci), 4-6h.
- Bibliografia:
- neige glace et mixte - damilano
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marbrées (Aiguilles, Punta Nord) Cresta NE
100m
Vierge (la) da Punta Helbronner
100m
Grand Flambeau, settore Cuori di Ghiaccio – Koala Pirla
100m
Bianco (Monte) Sperone della Brenva – itinerario classico
100m
Tacul (Mont Blanc du) Goulotte Silvia
Maudit (Mont) A l’est rien de nouveau
150m
Bianco (Monte) Parete Nord dell’Aiguille Blanche e Cresta di Peuterey
150m
Vallèe Blanche traversata Punta Helbronner-Aiguille du Midi
150m
Toules (Aiguilles des) Versante NW e cresta NW
150m
Fourche (Colle della) da Punta Helbronner
150m