
Da Gressoney St.Jean, frazione Chemonal, si prende il sentiero 9 per il Passo dell’Alpetto. Il sentiero sale subito ripido, poi spiana un poco e ridiventa ripido in prossimità del passo. Giunti al passo, in territorio valsesiano, si segue sulla sx il sentiero 2d per il Lago Nero. Il sentiero fa dei saliscendi, ma, di fatto, per arrivare al lago si perdono circa 100m di dislivello. Oltrepassato il Lago Nero, si segue la traccia del sentiero che sale al Corno Bianco. Dopo poco si raggiunge il Passo dell’Artemisia (non e’ un vero e proprio “passo” e sarebbe piu’ corretto chiamarlo “passaggio”) molto ripido e attrezzato con catene. Dopo il Passo dell’Artemisia la traccia prosegue, molto ripida, fino alla cima.
Il ritorno può essere fatto per l’itinerario di salita (2.100m di dislivello complessivo in salita) oppure attraverso il Passo del Rissuolo (2.350m di dislivello in salita).
Considerati i dislivelli e i tempi di salita (5h) e discesa (4h) l’itinerario e’ consigliato a persone allenate.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Plaida (Punta) da Valdobbia

Rossa (Cresta) Via Normale da Valdobbia

Bianco (Corno) Cresta NO o dell’Uomo Storto da Gressoney-la-Trinitè

Nery (Mont) da Gressoney, traversata ad Issime

Taille (Monte) Parete Nord – Via Valy-Sandrone

Ciosé (Monte) da Estoul per il Colle Ranzola

Bianco (Corno) Parete N, uscita diretta via Bertone
Nery (Mont) Cresta Nord

Vincent (Piramide) Parete SO – Canale centrale

Lyskamm Orientale Cresta Sella
Servizi


Bìerfall Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Flying brasserie (Paul Verlaine) Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Gran Baita Albergo
Gressoney-Saint-Jean
Hirsch stube Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Punta jolanda Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
AlpenHutte Lys Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
A Barma Drola B&B
Brusson
Orestes Hütte Rifugio
Gressoney-la-Trinitè