
2. Esiste anche la possibilità di avvicinamento dal basso, salendo una delle vie lunghe dello Sperone del Paleolitico (a cui si accede in 20 minuti per comodo sentiero dal parcheggio di Anticaprie): usciti in punta allo Sperone raggiungere la comoda cengia che scende verso sinistra (tratto delicato attrezzato con corda fissa) fino a reperire la partenza di tutte le vie di Rocca Bianca.
Se ci si cala per raggiungere l’attacco, sufficienti due calate (seconda calata da qualsiasi sosta nuova presente sulla parete). Singolo spit con maillon alla partenza e nome della via.
SCONSIGLIATO fare una sola doppia fino alla base,le corde risultano impossibili da recuperare per attrito.
L1: muretto abbattuto (5b), poi facile placca (IV) (20 m)
L2: muretto tecnico con ristabilimenti delicati (6a), poi traverso verso dx e uscita in placca con passo delicato finale (5c) (30 m)
L3: placca lungo il margine destro dello spigolo (6a) poi più facile fino alla sosta (5b) (30 m)
L4: placca facile (IV), poi muretto strapiombante ben ammanigliato (6a+) (20 m). Possibili anche due uscite alternative: a sn strapiombo (6b+), a dx rampa ascendente (5c).
Via attrezzata da Claudio Pajola e Antonio Migheli (marzo 2014).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bianca (Rocca) Satsquash

Bianca (Rocca) Pigalle
Bianca (Rocca) La trivella
Bianca (Rocca) – Tristezza d’Autunno

Bianca (Rocca) Betelgeuse

Bianca (Rocca) Via degli specchi

Bianca (Rocca), Pilastro Rosso – La Vita è Sogno

Bianca (Rocca), Pilastro Rosso – Onde Gravitazionali

Bianca (Rocca), Pilastro Rosso – Onde Cerebrali

Bianca (Rocca) – Gattus Scatenatus + Zot Zot

Servizi


Cooperativa Ristorante
Caprie
Il Giardino Bar
Caprie
La Sosta Ristorante
Condove
Rocca Sella Rifugio
Caprie
Stolen Days B&B
Caprie
Pera Rionda B&B
Condove
Dei Prati Ristorante
Condove
Cascina dei Canonici Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino