
La via è interamente attrezzata a spit (S1+/II). Necessari 12 rinvii e due mezze corde da 60 metri.
Non indispensabili protezioni mobili, ma è ampiamente possibile integrare le due lunghe fessure del primo e secondo tiro con friend/nut medio-piccoli.
Si ricorda che dal Pilastro Rosso non esistono al momento vie di fuga.
All'altezza del bivio verso destra per le Paretine di Rocca Bianca, svoltare invece a sinistra (cartelli Vie di Rocca Bianca e Pilastro Rosso), attraversando un varco nel muretto ed un piccolo prato; seguire il sentiero che piega verso destra (sud), passando in alcuni tratti a mezzacosta, dopo di che con un paio di brevi saliscendi piegare a sinistra (est) ed attraversare una placca di roccia fino a giungere sulla sommità: a sinistra vi è l’ uscita della via ferrata di Caprie, a destra la cima della Rocca Bianca; mantenere il sentiero che scende leggermente attraverso un breve tratto di vegetazione, quindi portarsi a destra; superare il primo promontorio fino a raggiungere un piccolo spiazzo roccioso (uscita delle vie di Rocca Bianca).
Risalire le roccette sulla destra, disarrampicare un breve canalino fra le rocce (II-III), quindi deviare a destra (faccia a valle) e superare con l'aiuto di una corda fissa il canalone che separa la Rocca Bianca dal Pilastro Rosso; portarsi sulla punta del pilastro fino a reperire la sosta di calata sottostante (25 minuti dall’auto; segni blu ed ometti lungo tutto il percorso; dallo spiazzo roccioso di Rocca Bianca seguire i segni gialli).
L1: rampa appoggiata da risalire in aderenza (5b), superare il canale a destra e portarsi sulla linea della fessura leggermente strapiombante che si risale inizialmente con passi atletici e faticosi (6a+, passo di 6b), poi su rocce ben ammanigliate (6a) fino all’uscita su comodo terrazzino (30 m).
L2: traversare leggermente a sinistra (5c) e risalire il muro verticale a buone prese (6a) fino a raggiungere la fessura in lieve strapiombo che si percorre verso sinistra con alcuni passi atletici in Dulfer (6a+, passo 6b), poi verticalmente per alcuni metri più facili con chiodatura distanziata (5c) fino a portarsi verso destra sulla placca delicata (6a) che si risale fino alla sosta su ampia cengia (30 m).
L3: risalire alcuni facili risalti (IV) fino a raggiungere la base del muro strapiombante che si percorre verso destra (6a), successivo ristabilimento delicato (passo 6a+) sulla bellissima placca lavorata (5c) che si segue fino alla sosta finale (30 m). Dalla sosta uscire facilmente (corda fissa) sul pianoro sommitale del Pilastro Rosso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bianca (Rocca), Pilastro Rosso – Onde Cerebrali

Bianca (Rocca), Pilastro Rosso – Onde Gravitazionali

Bianca (Rocca) Pigalle
Bianca (Rocca) La trivella
Bianca (Rocca) Via degli specchi

Bianca (Rocca) Satsquash

Bianca (Rocca) Betelgeuse

Bianca (Rocca) – Il Ritorno dei Narcisi

Bianca (Rocca) – Mercanti di Polvere

Bianca (Rocca) – Tristezza d’Autunno

Servizi


Cooperativa Ristorante
Caprie
Il Giardino Bar
Caprie
La Sosta Ristorante
Condove
Rocca Sella Rifugio
Caprie
Stolen Days B&B
Caprie
Pera Rionda B&B
Condove
Dei Prati Ristorante
Condove
Cascina dei Canonici Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino