
La via è interamente attrezzata a spit, con chiodatura abbastanza distanziata in modo da mantenere un certo ingaggio (TD+, S2/II). Sul terzo tiro è presente un chiodo a pressione da rinviare. La seconda sosta è da collegare.
Necessarie due mezze corde da 60 m e 12 rinvii. Inutili le protezioni mobili.
Dalla sosta sulla cima del Pilastro Rosso, sufficiente una sola calata di 55 metri. La via attacca nel punto più basso della base del pilastro (spit visibili).
L1: diedro con duro passo di blocco e difficile ristabilimento (6c/A0), quindi bellissima sezione su risalti e muretti in traverso ascendente verso sinistra (6a, passo di 6b) e fessura verticale faticosa (6b) fino a sosta su comoda cengia (30 m)
L2: placca tecnica di difficile lettura in partenza (6c) fino a lama che si contorna sulla destra, segue sezione di placca delicata (6b+), poi più facile con un passo delicato (6b) in uscita fino a sosta su ampia cengia (20 m)
L3: placca verticale delicata (6b+), poi più facile e con chiodatura distanziata (6a) ascendente verso destra, quindi diritto in direzione dello spigolo che si supera con un bel ristabilimento (6a+), poi più facile fino alla sosta (30 m)
Prima ripetizione Claudio Paiola, Franco Palumbo, Dario Sant'Unione e Antonio Migheli, 24 dicembre 2015.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bianca (Rocca), Pilastro Rosso – Onde Gravitazionali

Bianca (Rocca), Pilastro Rosso – La Vita è Sogno

Bianca (Rocca) Pigalle
Bianca (Rocca) La trivella
Bianca (Rocca) Via degli specchi

Bianca (Rocca) Satsquash

Bianca (Rocca) Betelgeuse

Bianca (Rocca) – Il Ritorno dei Narcisi

Bianca (Rocca) – Mercanti di Polvere

Bianca (Rocca) – Tristezza d’Autunno

Servizi


Cooperativa Ristorante
Caprie
Il Giardino Bar
Caprie
La Sosta Ristorante
Condove
Rocca Sella Rifugio
Caprie
Stolen Days B&B
Caprie
Pera Rionda B&B
Condove
Dei Prati Ristorante
Condove
Cascina dei Canonici Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino