650m
Il percorso per raggiungere l’alpeggio è piacevole, si svolge lungo il tracciato di una strada interpoderale ed è adatto a tutti coloro che abbiano un minimo di allenamento. Come ogni itinerario su neve, va affrontato con condizioni nivologiche e meteorologiche ottimali.
Dal bellissimo gruppo di baite in pietra dell’Alpe Berrier, si potrà godere di un panorama notevole sulla Becca di Luseney proprio di fronte.
Si prosegue ancora per 10 km lungo la SR38 superando Oyace e raggiungendo Dzonvennoz, frazione di Bionaz. Qui si svolta a sinistra per la frazione Ruz, dove si parcheggia nel grosso spiazzo prima delle case.
Dal parcheggio che precede le case di Ruz si continua lungo la strada fino alle ultime case, dove termina l’asfalto ed inizia la pista interpoderale solitamente innevata.
Il percorso si snoda lungo una serie di numerosi tornanti che consentono una comoda risalita del costone della montagna alle pendici dell’Aiguille de la Roletta.
Dopo aver superato una grossa baita, a 1800 m si trascura una pista secondaria che termina poco lontano sulla destra, e si continua lungo la pista principale nel rado bosco fino all’incrocio con il sentiero n.1 per Pian Faudery, che si trascura.
Ancora un paio di tornanti e la serie termina a quota 1900 m circa, quindi ha inizio un lungo traverso sotto il pendio che adduce al sovrastante Rifugio Crete Seche.
Raggiunto un pianoro a 2074 m dove sono presenti delle strutture di captazione dell’acqua, in corrispondenza del ponticello sul Torrent du Mulin, si intercetta il sentiero n.4 proveniente da Chez les Chenaux (altro percorso che consente di arrivare all’Alpe Berrier) e del percorso dedicato alle ciaspole con la segnaletica rossa.
Si continua in direzione sud-est seguendo il tracciato della strada che, dopo aver attraversato il ruscello, compie un ampio semicerchio da sinistra verso destra.
Uscendo gradualmente dal bosco, si affronta un panoramico dosso innevato dove si incontrano i vecchi alpeggi Baou de Bouque 2135 m.
Si rimonta ancora il facile pendio oltre l’alpeggio, facendosi guidare dalle paline del percorso ciaspole, giungendo ad un pulpito molto panoramico, sia sulla testata della Valpelline, sia sui ripidi versanti delle montagne della Comba di Crete Seche e della Comba di Vert Tzan. Volgendo lo sguardo verso ovest, in alto, non sarà difficile individuare il Rifugio Crete Seche.
Proseguendo sulla facile pista si raggiunge un ponte appena prima della bellissima Baita della Libertà 2192 m, proprio all’ingresso dell’ampia conca.
Si continua verso destra dirigendosi verso le ormai vicine baite in pietra di dell’Alpe Berrier 2187 m.
La posizione ben soleggiata invoglierà ad effettuare una bella sosta per ammirare il panorama che ci si pone di fronte.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crête Sèche (Colle di) da Ruz
50m
Trouma des Boucs da Ruz
50m
Gelé (Mont) da Ruz per il Rifugio Crête Sèche
50m
Créte Séche (Rifugio) da Ruz
50m
Noeud de la Rayette da Ruz
50m
Pisonet (Monte) da Closè
2.3Km
Tsa (Tour de la) da Chez les Chenaux
3.7Km
Chalon (Alpe) da Chez les Chenaux
Berrier (Alpe) da Chez les Chenaux
3.7Km
Arbières (Becca des), punta nord da La Ferrera
5.1Km
Servizi
650m
700m
Lac Lexert Campeggio
Bionaz
1.2Km
La Maison d’Antan Albergo
Bionaz
2.6Km
Clé du Paradis B&B
Bionaz
2.6Km
Valentino Albergo
Bionaz
2.6Km
Betemps B&B
Bionaz
3.4Km
Alpe Rebelle B&B
Bionaz
7.9Km
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
8.5Km
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline
9.6Km