
Si parte dal piazzale della chiesa di Pianetto, a sinistra di questa seguendo il sentiero estivo che si inoltra nel vallone di Arlens. La prima parte dell’itinerario, sino a quota 2000 è in comune con la salita al Monfandi.
Si raggiungono e si superano infatti le grange di Arlens inferiori e superiori, si attraversa il tratto pianeggiante dopo di queste, attraversando le valanghe cadute dai pendii di sinostra, salendo, esposti a Sud, sino ad imboccare, verso destra, un evidente pendio canale, via via più ripido, uscita tra i 35 e 40° sino a raggiungere i pendii superiori, più dolci.
Qui si abbandona il percorso per il Monfandi che condurebbe verso sinistra in direzione di pendii aperti alternati a fasce rocciose.
Per la Montaleine si imbocca, verso destra un evidente pendio canale, su pendenze sostenute e continue, ma meno ripido e più aperto del precedente posto tra i contrafforti rocciosi della Gojassa e la Montaleine stessa. Il pendio esce sulla cresta, a sinistra della vetta che può essere raggiunta percorrendo la cresta stessa, delicata con neve abbondante.
Discesa lungo il percorso di salita.
- Cartografia:
- IGC, Gran Paradiso e Val Soana
- Bibliografia:
- De Matteis, guida scialpinistica del Canavese
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Monfandi da Pianetto

Marzo (Monte) da Piamprato

Fontane (Punta delle) quota 3068 m da Piamprato

Rospo (Cima del) da Piamprato

Pragelas (Bec) da Piamprato

Balma (Punta della) da Piamprato
Borra (Punta della) da Piamprato
Rosa dei Banchi da Piamprato

Nero (Monte) da Piamprato

Santanel (Punta) da Piamprato
