
Porta il nome del calabrese Giovanni Barracco, uno dei componenti della prima comitiva italiana che salì al Monviso.
La Cresta SSE ha origine dal Passo delle Sagnette, abbastanza movimentata e si sviluppa in direzione N fino alla q. 3187 m, ove flette nettamente a NNO fino in vetta.
Materiale utile: corda da 60 m (necessaria per la discesa in corda doppia da 30 m sul canale della via normale) altrimenti sufficiente una corda da 30 m se si scende la breve Cresta N fino al Colletto Barracco, friend medio/piccoli, fettucce e cordini lunghi per abbandono. La via non è attrezzata (attenzione alla qualità della roccia).
Il dislivello tiene conto dei vari saliscendi della cresta.
Dal Rif. Quintino Sella raggiungere il Passo delle Sagnette, da qui si segue la cresta su sfasciumi e poi su comodi lastroni che portano sulla sommità del primo torrione. Si scende (verticale) con bella arrampicata o in alternativa con breve corda doppia (lasciato cordino in loco attorno ad un grosso masso) all’intaglio successivo, dal quale si prosegue lungo la cresta per un buon tratto di facile percorso, fino ad uno spuntone che offre una breve ma faticosa arrampicata (eventualmente evitabile sul versante O). Si continua sempre sul filo superando facilmente le numerose frastagliature fino alla q. 3187 m (ometto). Segue un tratto di cresta molto frastagliata. Per un ripido ma ben appigliato canalino roccioso, si raggiunge l’anticima. Si scende tra massi sull’intaglio che segue e, percorrendo l’ultimo breve tratto frastagliato, si raggiunge la vetta.
Discesa: due opzioni possibili.
– Dalla croce seguire a ritroso la cresta sino a quando incomincia ad abbassarsi, sotto un facile saltino si trova l’ancoraggio (integrare con cordone nuovo, quello presente versa in condizioni non troppo buone).
– Dalla croce scendere la breve ma esposta Cresta N in disarrampicata fino al Colletto Barracco, proseguire la discesa tramite un evidente canale di sfasciumi.
Prima salita dell'itinerario Giacomo Barale, Severino Bessone il 15 luglio 1953 (durante la salita integrale della Cresta SE al Monviso).
Prima invernale Giuseppe Morero, Eraldo Quero il 7-9 gennaio 1978 (durante la salita integrale della Cresta SE al Monviso).
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 n. 106
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia Alpi Cozie Meridionali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Venezia (Punta) Canale N e Cresta NO

Traversette (Punta delle) dal Colle delle Traversette per la cresta sud

Fourion (Rocce) traversata dal Colle del Coulour Bianco al Colle delle Traversette

Visolotto Cresta Nord-Est – Via Ceradini
Barracco (Punta) Sperone NE da Pian del Re

Venezia (Punta) Via Normale per il Coulour del Porco da Pian del Re

Meidassa (Monte) Canale SO e Cresta S

Granero (Monte) da Pian del Re per il Passo Luisas

Brencia (Rocca) Cresta NO o Euro 3000

Monviso Parete Nord – Couloir Centrale

Servizi


Ghincia Bastour Rifugio
Crissolo
Quintino Sella al Monviso Rifugio
Crissolo
Vallanta Rifugio
Pontechianale
Viso Rifugio
Ristolas
Alpetto Rifugio
Oncino
La Capanna Ristorante
Crissolo
Polo nord Ristorante
Crissolo
Serenella Ristorante
Crissolo