
L1 – 6b/6b+, 30m
Un primo passo atletico alla base di una fessura (via originale). Obliquare poi verso destra continuando su placca grigia e successiva fessura. Arrampicata molto sostenuta.
L2 – 6c, 30m
Con arrampicata molto tecnica per un esile fessurina. Successivamente verso destra lungo un tratto più appigliato. Obliquare infine verso sinistra fino a sostare alla base del tetto.
L3 – 6b, 20m
Rimontare il tetto per fessurina sulla sinistra con singolo di decisione. Poi più semplice.
L4 – 4a, 30m
Per roccia molto lavorata fino alla cengia mediana.
DISCESA
In doppia dalla via (da S4 a S3 e da quest’ultima alla base).
In alternativa è possibile scendere a piedi seguendo il sentiero attrezzato verso ovest.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Zucco di Pesciola, Torre dei Poeti – Silvy
Zucco dell’Angelone – Trittico Il Vampiro
Zucco dell’Angelone – Ortofresco + Schiavi della Pietra

Zucco di Pesciola – Via Bramani

Zucco di Pesciola – Giovani Marmotte

Zucco dell’Angelone, 2° sperone (Pilastro dell’Essenza) – Sambando

Cammello (Pala del) Giorgio Anghileri
Zuccone Campelli, Pilastro Meridionale – Via Mauri-Castagna

Zucco di Pesciola – Via Gasparotto

Zuccone Campelli – Via Comici-Cassin alla Fessura Comici
