5.1Km
Anche se le difficoltà non sono elevate il couloir non deve essere sottovalutato: lo sviluppo in salita e in discesa sono lunghi.
L'avvicinamento varia dai 45 minuti alle 2 ore a seconda dell'innevamento della strada.
L’attacco è raggiungibile risalendo la pietraia sovrastante la riva destra (sinistra orografica) del lago della rovina.
SALITA: il canale è caratterizzato da due colate di ghiaccio successive: la prima con pendenza a 70-80° (60m); la seconda molto più importante, alta 120 m, superabile con tre lunghezze di corda a 75-90° a seconda del percorso scelto. Poi il canale è percorribile su neve e qualche salto di ghiaccio, fino alla forcella a quota 2500.
DISCESA: per pendii, fino a reperire il sentiero che sale al colle del Chiapus: seguirlo fino alla diga e poi a valle per il sentiero estivo.
- Bibliografia:
- CASCATE di Gianfranco Ghibaudo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Stella (Monte) Parete Sud
0m
Rovina (Testa della) e Cima della Valletta Scura dal Lago della Rovina
50m
Ciamberline (Punta) dalla Punta di Fenestrelle, traversata per il Caire di Ciamberline
50m
Oriol (Cima dell’) dal Passo del Limbo per la Cima Sacilotto e la Cresta NE
50m
Argentera (Cima Nord) Via Normale dal dal Lago della Rovina
50m
Oriol (Cima dell’) dal Lago della Rovina
50m
Agnel (Cima dell’) Canale Nord-Ovest dal Lago della Rovina
50m
Ciamberline (Caire de) dal Lago della Rovina per il versante NE
50m
Gelas di Lourousa dal Lago della Rovina
50m
Stella (Monte) Cresta SO
Servizi
5.1Km
5.1Km
Ellena-Soria Rifugio
Entracque
6Km
Buzzi Rifugio
Valdieri
7.8Km
Regina Elena Rifugio
Valdieri
8.2Km
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
8.3Km
Bateur Ristorante
Valdieri
8.3Km
Balma Meris Rifugio
Valdieri
8.3Km
La Casa Regina Rifugio
Valdieri
8.8Km
Turismo Albergo
Valdieri
9.3Km