A Malcesine solo parcheggi a pagamento.
Il servizio autobus è costante, con una frequenza di circa 30 minuti (fare biglietto nelle Tabaccherie).
Si tenga conto che il biglietto a/r della funivia da Malcesine a Tratto Spino vale solo per lo stesso giorno.
Da Tratto Spino, m. 1760, seguire il segnavia 651 che in leggera discesa segue una sterrata in direzione Sud, per poi risalire dolcemente sempre nella stessa direzione. Poco dopo abbandonare la sterrata volgendo a destra per raggiungere il crinale poco a valle dell’arrivo di un impianto. Il sentiero inizia presto a salire in modo più costante, non sempre agevole e passando spesso tra mughi piuttosto fastidiosi. Si raggiunge così la vetta della Cima delle Pozzette, m. 2143 (rudimentale croce di legno), molto panoramica. Il sentiero continua ora con una discesa piuttosto lunga e ripida e, costantemente su terreno impervio ed alcuni facili tratti attrezzati, procede con una notevole successione di discese e risalite fino al bivio con la traccia che conduce a Cima Valdritta, punto più elevato del Monte Baldo. Seguirla con facile percorso raggiungendone in breve la sommità, m. 2218, caratterizzata da una bella croce. Ritornati sul sentiero principale, ora veramente bello, si tocca la Forcella Valdritta. Poco oltre, non molto evidente, si trova la deviazione per la P.ta Pettorina, m. 2192 che, volendo, si raggiunge con percorso piuttosto scosceso ma mai particolarmente difficile (alcuni brevi tratti EE). Sempre continuando sul sentiero 651 si raggiunge un bivio dove, cartelli indicatori, volgendo a destra il sentiero con alcuni diagonali raggiunge un colletto ed il vicino Rifugio G. Barana al Telegrafo, m. 2147. Salendo alle spalle del Rifugio si raggiunge in pochi minuti la sommità della Cima Telegrafo, m. 2200, croce di vetta e segnale trigonometrico. Ritornati al colletto nei pressi del Rifugio ridiscendere al bivio precedentemente incontrato e seguire le indicazioni per il Rifugio Chierego, segnavia 658. Il sentiero, sempre largo e facile ma in ambiente veramente spettacolare, raggiunge lo stretto intaglio del Passo del Camino, m. 2128. Poco oltre, volgendo a destra, su facile terreno erboso si raggiunge la sommità della Cima delle Buse, m. 2152, da cui si ha una bella visione della Cima Telegrafo e del Rifugio. Ridiscesi al sentiero principale seguirlo tra ampie praterie fino alla Bocchetta di Coal Santo, m. 1993 (cartelli indicatori). Tenendo la traccia di sinistra si va direttamente al Rifugio Chierego, mentre proseguendo in salita si raggiunge la sommità di Cima Costabella, m. 2053, caratterizzata da una costruzione circolare che è una sorta di grande tavola di orientamento. Continuando su facile traccia nella direzione opposta a quella di salita (Sud) si raggiungono prima il Rifugio Chierego, m. 1911, e poi il Rifugio Fiori del Baldo, m. 1815, dove arriva l’impianto che sale da Prada. Da qui possibiltà di usufruire degli impianti fino a Prada Alta, m.1013, da cui con il 655 si raggiunge Castelletto di Brenzone, m. 68. Chi non volesse usufruire degli impianti deve seguire inizialmente il segnavia 51 e successivamente il 655. Ritorno a Malcesine con autobus di linea.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Baldo (Monte) da Malcesine
Cassone – Castelletto, traversata
4Km
Telegrafo (Punta) da Assenza
Mughera (Cima della) e Cima Larici da Limone sul Garda, anello creste della Mughera
6.2Km
Baldo (Monte), Punta Telegrafo e Cima Valdritta da Castello di Brenzone
6.6Km
Baldo (Monte), Punta Telegrafo dal Rifugio Novezzina
Telegrafo (Punta) da Prada Alta, anello dalla Val di Fies
9.2Km
Nara (Cima) da Pregasina, anello delle creste
9.9Km
Altissimo di Nago (Monte) dal Rifugio Graziani
Fiori del Baldo (Rifugio) da Prada Alta
10.5Km