
Dettagli
- Altitudine (m)
- 100
- Esposizione
- Sud
- Grado massimo
- 6a
- Difficoltà obbligatoria
- 5b
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
100m
400m
400m
400m
400m
500m
850m
1.3Km
1.3Km
2.2Km
2.2Km
2.2Km
3.2Km
3.9Km
3.9Km
4Km
4.5Km
5.2Km
5.6Km
Da Giaveno (TO) proseguire verso Coazze e al bivio per Ponte Pietra-l'Aquila, svoltare a sinistra.
Si supera la borgata di Prafieul e un paio di tornanti prima della Rocca Parei su un rettilineo, si incontra una palina con indicazioni del sentiero Quota 1000-Prese Matè.
Subito oltre il piano utilizzato per i pic-nic parte il sentiero Quota 1000 in leggera discesa: seguire i bollini blu fino alle Prese Matè. Queste poche baite hanno un caratteristico pilone votivo arroccato su uno sperone di roccia. Abbandonare il sentiero Quota 1000 per svoltare a destra (freccia blu) e seguire una traccia in leggera salita che porta ai primi settori delle Baciasse. Per il settore Arcobaleno invece si prosegue dritto dalle Prese Matè per il sentiero quota 1000 e, dopo poca discesa, si prende a destra la traccia che porta subito alla base del nuovo settore, posto al di sotto del sentiero che porta alle Baciasse più o meno in corrispondenza della Scoperta.
Descrizione
Si supera la borgata di Prafieul e un paio di tornanti prima della Rocca Parei su un rettilineo, si incontra una palina con indicazioni del sentiero Quota 1000-Prese Matè.
Subito oltre il piano utilizzato per i pic-nic parte il sentiero Quota 1000 in leggera discesa: seguire i bollini blu fino alle Prese Matè. Queste poche baite hanno un caratteristico pilone votivo arroccato su uno sperone di roccia. Abbandonare il sentiero Quota 1000 per svoltare a destra (freccia blu) e seguire una traccia in leggera salita che porta ai primi settori delle Baciasse. Per il settore Arcobaleno invece si prosegue dritto dalle Prese Matè per il sentiero quota 1000 e, dopo poca discesa, si prende a destra la traccia che porta subito alla base del nuovo settore, posto al di sotto del sentiero che porta alle Baciasse più o meno in corrispondenza della Scoperta.
Settore: President & Company – parte sinistra
Pot Pourri: (CAI Pianezza).Via di 4 lunghezze, con difficoltà mai troppo sostenute (max6a), ma con dei tratti veramente interessanti
Les amis:
L1 5b;
L2 5a;
L3 4a;
L4 5c
- Bibliografia:
- http://www.arrampicareneltorinese.com/
alkurtz
16/10/2016
16/10/2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
11/04/2017
TO, Giaveno
5b, 5b obbl.
Sud-Est
Baciasse (Rocce) Settore Arcobaleno

15/08/2016
TO, Giaveno
6a, 6a obbl.
Sud-Est
Parey (Rocca) – Torrione Anna 1999
400m
01/11/2020
TO, Giaveno
5c, 3 obbl.
Sud
Parey (Rocca) Via dei Torrioni

28/12/2019
TO, Giaveno
6b, 6a obbl.
Sud
Parey (Rocca) Concatenamento Bonino-Rolando, Michelin, Spigolo

16/02/2019
TO, Giaveno
6a, 5c obbl.
Sud-Est
Parey (Rocca) Concatenamento Torrione Anna, via le dita dal naso, spigolo

02/11/2010
TO, Giaveno
5b, 5b obbl.
Sud
Parey (Rocca) – Torrione degli Ignoti Thyssen assassina

11/11/2015
TO, Giaveno
6a+, 6a obbl.
Sud
Baciasse (Rocce)- Settore Incontro Attimo Fuggente

26/12/2019
TO, Giaveno
5c, 5a obbl.
Sud-Est
Baciasse (Rocce) Pot pourri + Classica

13/09/2014
TO, Giaveno
7a, 6b obbl.
Varie
Parey (Rocca) Papillon

23/05/2015
TO, Giaveno
7a, 6a+ obbl.
Nord
Parey (Rocca) Capelli bianchi

Servizi


La Madlena Rifugio
Giaveno
Du Parc Campeggio
Coazze
Rocciavrè Ristorante
Coazze
La stalla di Mucca Pazza Ristorante
Coazze
V Club Ristorante
Coazze
Minulin Ristorante
Giaveno
I Pianas Ristorante
Coazze
La Buffa Ristorante
Giaveno