
Lo sviluppo partendo dal divieto di accesso alla vetta e rientro è di 28 km e 200 m di dislivello aggiuntivi.
In caso di divieto si deve lasciare l'auto a Vincendieres, allungando di 6 km il percorso.
Dal parcheggio a quota mt.1800 raggiungere il Rifugio Avèrole 2210 m. C.a. 1h 30′.
Arrivati al rifugio d’Avèrole proseguire per il ben tracciato sentiero che conduce al colle d’Arnas. Trascurato il primo bivio a destra che conduce al colle d’Autaret, a quota 2250 m. circa, si stacca sulla destra una traccia che inizialmente attraversa il torrente per poi addentrarsi nella gola sotto la bastionata rocciosa della Ouille de la Vallettaz. La si percorre seguendo gli ometti fino al colle d’Arbèron 3020 m. Dal colle, occorre scendere sulla destra di una trentina di metri e attaccare la cresta nella sua parte iniziale (rari ometti), non farsi tentare a tagliare sul versante nord. Qui si incontra un unico passaggio di II grado, non esposto, evitabile, che dopo pochi metri conduce sulla parte sovrastante, dove la cresta diventa più larga e semplice (grosso ometto). La si segue sul filo, evitando qualche affioramento roccioso sulla destra. Nella parte finale occorre spostarsi leggermente sul versante orientale per evitare l’ultimo tratto di rocce frastagliate ed esposte.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arnas (Punta d’) o Ouille d’Arbéron Cresta SE dal Passo Martelli

Albaron di Savoia Cresta SE dal Monte Collerin
Bessanese (Uja di) Via Normale Francese dal Refuge d’Averole

Maria (Punta) da Vicendieres per il Refuge d’Averole
Bessanese (Uja di) da Vincendieres per la Cresta Rey (nord)

Rosse (Rocce) o Neige de Marie, Arêtes Rousses o cresta Nord-Ovest

Mouta (Ouille) da Vincendieres, giro dei valloni Lombard e Ribon

Favre (Ouille du) Cresta Ovest dal Vallon de la Lombarde

Tierce (Pointe de) Goulotte Grassi
Ronce (Pointe de) da l’Arcelle Neuve
