
la parte finale è ghiacciaio a 30° 35° di pendenza
possibilità di discesa sul versante opposto per il col du pelvo roux e versante destro della gola, verso il col de la madeleine
da le villaron prendere la strada per l’ alpage le vallon d’ en haut: il sentiero, che si immette poi nel gr 5, taglia molti tornanti; dall’ alpage (possibilità di ristoro e pernottamento) si prosegue sulla ds del torrente per prati, fino quasi alla barriera di rocce (2450 m circa); qui si individua una esile cengia che va a sinistra, con tracce di setiero e che porta nella gola (chiodo con moschettone); si risale un 120 m sulla destra del torrente o sul fondo, se il nevaio è consistente; in seguito, si attraversa il torrente e si sale a sn per pietraie fino ad arrivare a un colle: qui inizia un pianoro; si contorna il lago sulla sn, si sale quini il ghiacciaio finale per circa 400 m, raggiungendo la cresta poco a sn della vetta
- Cartografia:
- IGN 1:25000 3633 ET tignes val d'isère haute maurienne
- Bibliografia:
- ALPINISME VANOISE HAUTE MAURIENNE di Patrick Col
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Charbonnel (Pointe de) da Vincendieres

Chatelard (Pointe de) da le Collet

Croix de Dom Jean Maurice (la) da le Villaron per il Vallon e il versante Nord

Rocciamelone da Bessans per la Valle du Ribon
Mouta (Ouille) da Bessans, traversata Creste S, SE e N

Ribon (Pointe du) da Bessans per la Valle du Ribon

Fond d’Orset (Pointe du) dal Vallon du Ribon, Cresta O

Pignes (Pointes des) dalla Pointe de Soliet

Soliet (Pointe de) da Bessans

Tierce (Pointe de) Goulotte Grassi
Servizi
